DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] università di Aberdeen, Cristiania e Glasgow; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1882.
Morì a Pisa il 28 d. Acc. di sc. di Torino, ci. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I (1961), p. 41; G. Penso, Scienziati ital. e Unità d'Italia - Storia ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] 1834, pp. 38, 40, 32 s., 59, 73, 87; G. Sforza, F. S., in Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 2, XLVII, (1897), pp. 27-66; G. Pusinich, Un poligrafo veneziano del Cinquecento ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] volgari di esso Giannozzo, a cura di P. Fanfani, Torino 1862; Vite di uomini illustri del secolo XV scritte da Vite degli Strozzi di V. d. B., in Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “la Colombaria”, XLIX (1984), pp. 77-117; Il ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] 1893 sorse, ad esempio, presso l'università di Torino un Laboratorio di economia politica, fondato e diretto naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; E. Curotto, L'Accademia di filosofia italica fondata dal Mamiani ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 1858 (ibid., p. 97).
Al concorso accademico del 1811 si distinse vincendo il primo premio , i Regni naturali, le Scienze, l'Arte e l'Industria , pp. 113-124; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 56, 58 s., 94, 328; M.C. Vidali ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Sanctis al ministero dell’Istruzione. Vera lo conobbe a Torino nel 1861, e De Sanctis gli propose un trasferimento maggio del 1862, tra i membri costituenti della neonata Accademia reale di scienze morali e politiche. Il 16 dicembre 1861 inaugurò con ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] . Scritti sull’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino 1988, pp. 7-9); P. Gemma Balestrieri, La miniatura gotica a Verona, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, 1957-1958, vol ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] quest'ultimo lavoro aveva ottenuto il premio della Accademia di scienze morali e politiche di Napoli. Nel 1907 iniziò 268-70, 173; P. Gobetti, Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino 1960, p. 844; G. Cives, G.C., in I diritti della scuola, LXI ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] rapida sistemazione, entrò nel 1897 all'Accademia militare di Torino; passato successivamente alla Scuola di applicazione uno sguardo alle fantastiche mete che si offrono in futuro a questa scienza con i razzi a fotoni.
Il C. morì a Roma novantenne ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] effettivo del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell'Accademia di Padova; socio delle accademie di Torino, Mantova, Lucca, Verona, Vicenza, Bovolenta, dell'Accademia dei Georgofili, dell'Accademia toscana La Colombaria, del Museo d ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...