PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1944 si iscrisse su insistenza della madre al Politecnico di Torino. Nel 1943, dopo la caduta del fascismo, si arruolò Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio Italy in ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] patendo l’isolamento culturale di quella «specie di Siberia» che era Torino (lettera al Sibilato del 22/05/1775, cit. in Tolomei della Crusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademia delle scienze e delle belle lettere di Napoli. In quello ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 1837; Vincenzo Gioberti, in Il cimento. Rivista di scienze, lettere ed arti, 1852, vol. 2, pp. 542-585; Elogio di Vincenzo Gioberti letto nell’Accademia di filosofia italica il dì 2 gennaio 1853, Torino 1853; Onori funebri renduti a Vincenzo d’Errico ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Mosso nell'istituto di fisiologia dell'università di Torino nell'anno accademico 1880-81, quindi aiuto di L. Luciani ), pp. 401-425; in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 6, CCCXXVII (1930), 2, pp. 484-488; ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] la trasmissione e lo scambio dell’energia elettrica. Nel 1928 venne associato alla Reale Accademia delle scienze di Torino e dal 1935 fu accolto all’interno della Società italiana delle scienze detta dei XL. Nel 1929 fece parte del primo gruppo di ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] , letterato e commediografo, e quella a socio dell'Accademia di Padova, da lui sollecitata e favorita dal Cesarotti letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. delle Scienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filol., s. 2, XLV (1895), ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] alla facoltà di medicina di Torino. Due anni dopo passò all evidenti. Dopo una prima presentazione all'Accademia medica di Roma (maggio 1938), il . di C. Berlucchi, Una grave perdita per la scienza ital.: U. C., in La Ricercascientifica, XXXIV (1964 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] nel 1786 fu nominato prima bibliotecario dell'Accademia di scienze e belle lettere, carica che oltre Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 45-54; A. Miola, In memoria di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] onorarono la memoria, che, nonostante i progressi della scienza, è ancor oggi viva in tutta la linguistica italiana, con una Silloge linguistica (Torino 1929).Le sue carte sono conservate presso l'Accademia dei Lincei.
Bibl.: Onoranze a G. A., Milano ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] fredda anche se dignitosa pulizia accademica. L'opera forse più interessante in Attid. I. R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, s. 3, VII (1861- F. Neri, La poesiadei puristi, in Letteratura e leggende, Torino, 1951, pp. 125-26; C. Garibotto, G. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...