BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze e belle lettere,in lode di 36-40, 141 s.; C. Calcaterra, introduzione alle Polemiche di L. Di Breme, Torino 1923, passim;B. Sanvisenti Una lettera di P. B. ed altra di F. ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] dall'anteguerra era membro di numerose associazioni scientifiche (Istituto internazionale di statistica, R. Accademia delle scienze di Torino, R. Accademia dei Georgofili di Firenze, Royal Economic Society di Londra, Econometric Society), fece parte ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] ., in Rivistacontemp.(Torino), II (1854-55), 2, pp. 788-802; G. Venanzio, Cenni biogr. diL. C., in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed Chiesa, Un carteggio C. - Marsilli nell'arch. dell'Accademia degli Agiati, in Studi trentini, XIII (1932), 2, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] forma di opuscolo una nuova edizione riveduta ed accresciuta, presso l'editore Botta di Torino; La corte di Roma e il Vangelo, in Il Diritto, 31 ott. i quadri nelle soffitte del palazzo dell'Accademia delle scienze (cfr. al riguardo la sua protesta, ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] di Verona, in Atti e memorie dell’Accademia d’agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona, LXXXII ; R. Wittkower, Idea e immagine. Studi sul Rinascimento italiano (1924-27), Torino 1992, pp. 343-368, 382, 384; R. Brenzoni, in U. ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] cui Galileo stava, nel campo delle scienze, per dargli il benservito» (ibid., America insegnò nel 1986 e poi nell'anno accademico 1987-88.
L'entusiasmo per la Francia Svevo, a cura di M. Palumbo, Torino 1998; Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il campo, nonostante il G. lo spingesse ad attaccare Torino per impegnare i Francesi su più fronti e costringerli ad abbandonare -1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] seconda classe, il C. si stabilì a Torino, e tornò a Firenze soltanto nel 1865 , divenne L'Ateneo italiano. Giornale di scienze,lettere ed arti con le effemeridi del idonea ad ospitare la costituenda Accademia navale.
Si delineavano intanto i ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ebbe grande diffusione e andò rapidamente esaurita.
Il 12 genn. 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi con maggiore tranquillità alla sua vocazione letteraria: nel 1828 apparve a ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ag. 1820 diventava membro di merito dell'Accademia di S. Luca, di cui fu Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [ G. D., Bassano 1910; E. Lavagnino, L'Arte moderna…, Torino 1956, p. 597; G. B. Pigato, G. D ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...