TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] prima orazione proemiale in occasione dell’apertura dell’anno accademico, come fece di lì in avanti ogni anno , Geografia e storia della letteratura italiana, Torino 1967, pp. 25-54; E. Raimondi, Letteratura e scienza nella Storia di T., in Id., ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] R. Wittkower, Idea e immagine. Studi sul Rinascimento italiano (1924-27), Torino 1992, pp. 368-371, 376, 379-382, 386-401; R. Palais di Potsdam?, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, CLXXXIII (2007/08-2008 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] a Bologna, Il concetto del diritto, e nel 1908, a Torino, Ilconcetto della natura e il principio del diritto. Tutte e importante nella vita accademica romana: dopo essere stato prima direttore della nuova Scuola di scienze politiche, poi, divenuta ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ). Il C. fu anche socio di molte delle principali accademie italiane: le Accademie delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religione cattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il 12 agosto 1830 socio onorario dell'Accademia di lettere, scienze ed arti economiche della Valle Tiberina Toscana , 35, 43, 45; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, Torino 1961, pp. 155, 157, 163, 173, 180, 182, 195 s.; C ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] vivace polemica il B. sostenne con la vedova Pomba di Torino a proposito delle collezioni rivali, iniziate dai due editori, carattere aniministrativo e ufficiale e agli Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti, uscirono dalla officina padovana ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Tommaso Vallauri per le scienze fisiche e nel 1904 . 1930, fu nominato presidente della R. Accademia d'Italia. Il 12 febbr. 1931 fu dell'invenzione, a cura di A. Guagnini - G. Pancaldi, Torino 1995, pp. 355-418; M.G. Ianniello, La telegrafia senza ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] e monumenti antichi, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s F. Monetti, Quattro dipinti inediti di A. S. a palazzo Graneri a Torino, in Paragone, LXIII (2012), 103, pp. 42- 47; F. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ora nei depositi delle Gallerie dell’Accademia della città, l’opera sua il trasporto da Venezia a Torino della tela con il Sacrificio di Una pala e il suo modello di G. P., Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 81-87; A. Binion, I ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, ad Indicem; F. Vatielli, Arte ad Indicem; L. Montalto, Corelli e l'Accademia dei Pamphili, in La Scala. Rivista dell inediti, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...