DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] , Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e arti, XXXIII (1917), 1, pp. 59-68 -38; Storia d'Italia [Einaudi], Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, ad Ind.; Enciclopedia Italiana, XII, p. 499; Enc. med ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] lombardo di scienze e lettere, socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, socio della Reale Accademia dei Lincei, generazione e il calcolo della ricchezza privata di un paese, Torino 1907; Come si compilano le monografie di famiglia ecc., ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] cattolica: dissertazione letta nell’accademia di religion cattolica in C. L. M., estratto da Ann. delle Scienze Religiose, 1840, vol. 11, f. 31; tramonto dello Stato pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1949, passim; R.U. Montini, M., C. ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si degli italiani, e soprattutto L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei Misoduli in Prato da F. Fiamini, C. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] italiani... (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 536, 611 s.; Id., Le vite de’ allegorica in Urbino nel 1474, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arte in Arezzo, I, 1920, pp. 180-236 ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] fatto di non essere neppure maistato membro di alcuna accademia accentuò indubbiamente la sua naturale tendenza a chiudersi in -32; Le classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra un teorema del sig. Cantor ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] lembo spirale sono di natura proteica.
Durante l'anno accademico 1850-1851 il C. svolse a Parigi un' ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'università di Torino, in Riv. distoria delle scienze mediche e naturali, XLVI (1955), pp. 1-28 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] , che aveva pubblicato nella Rivista contemporanea di Torino una tempestiva recensione dell’On Liberty di Mill V. nel centenario della scomparsa, in Atti e Memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, LXXXIII (2018), pp. 13-32; ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . del Risorg., vol. 89, f. XVII).
Appartenne a varie accademie, oltre alla Tiberina: nel 1833 fu ascritto alla Pontificia Accademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Reale delle scienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel 1847 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] nelle Schriften der Balkankommission dell'Accademia viennese delle scienze (Das Dalmatische. Altromanische -XXIII [1929], pp. 62-130, a p. 117, e Saggi di linguistica spaziale, Torino 1945, p. 30, nota 99; l'uso del B. è stato seguito in Italia ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...