GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] , Filosofia e filosofia della scienza (1960) e Scienze e realismo (1977) - e nel 1963 la collezione dei classici della scienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] e retorica, scienze naturali. Il o stampate in Italia dal XV al XVIII secolo, in Accademie e biblioteche d'Italia, XLVIII (1980), pp. 52 s Rinascimento, in Storia della civiltà letteraria italiana, I, Torino 1990, pp. 880 s.; R. Cardini, "Antichi ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; ), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] matematiche e naturali. La Società privata poté chiamarsi Società reale nel 1760 e divenne Accademia delle scienze di Torino solo nel 1783, a causa delle resistenze incontrate nel mondo universitario. I primi resoconti delle principali attività ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Trattato di diritto civile italiano diretto da F. Vassalli (Torino 1950).
Il libro (che dava seguito a studi precedenti: a socio corrispondente della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademia nazionale dei Lincei; infine, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Trieste, Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 359-365; M. Cattini -60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., LXVI ( ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'Accademia delle Scienze di Berlino. L'opera del . R. Accad. delle scienze di Torino, XII (1876), pp. 350-367; A. Mieli, La storia della scienza in Italia, Firenze 1916, ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] 1984), pp. 65-70; C. Brandi, Disegno dell’architettura italiana, Torino 1985, pp. 211-215; C.C. Kelly, A lost work of fra Seicento e Settecento ad Ascoli, in Memorie. Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, XXXVII (1998-1999 [2002]), ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] delle più importanti società naturalistiche italiane ed europee come la Società Linneana di Lione, della Reale Accademia delle scienze di Torino nel 1839, della Società di storia naturale di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] la nomina a membro dell'Accademia Clementina di Bologna, nel marzo G. Testori-L. Mallé, G. Ceruti…(catal.), Torino 1967, pp. 29, 59; H. Börsch-Supan, alla corte di Vienna, in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, LXXVII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...