• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3384 risultati
Tutti i risultati [3384]
Biografie [1727]
Storia [393]
Letteratura [332]
Arti visive [256]
Diritto [216]
Religioni [184]
Medicina [185]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [112]

PIGNOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNOTTI, Lorenzo Guido Mazzoni Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] come uomo, scienziato, letterato, medico, e fu perciò incaricato d'insegnare la fisica nell'Accademia della Nobiltà, e in alcuni campi delle scienze, della storia e anche della critica. Bibl.: V. Rodriguez, Vita di L. P., Torino 1896, che rimanda ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE' MEDICI – GUADAGNOLI – NAPOLEONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BALBIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Moretta (Saluzzo) il 17 novembre 1765. Discepolo di Allioni, si laureò in medicina a 21 anni e si diede per passione allo studio della botanica. Chiusa l'università torinese nel 1792, [...] è ora conservato nel regio orto botanico di Torino. Bibl.: Per la sua biografia v. De Candolle, in Bibliothèque Universelle, febbraio 1831, p. 214; L. Colla, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVI, Torino 1833; L. C. Bollea, in Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RISORGIMENTO – CASA SAVOIA – CARLO BOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBIS, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRIANI, Paolo Emilio Giuseppe Paladino Nato a Napoli il 31 dicembre 1808, morto ivi il 3 febbraio 1877. Il padre, Matteo, fu deputato al parlamento napoletano del 1820-21. Dopo che fu restaurato l'assolutismo [...] poi a Nizza, da ultimo a Torino. Aderì al programma della Società nazionale Ricompose l'antica Accademia borbonica nella nuova Pepere, Elogio di P. E. I., in atti della R. Accad. di scienze mor. e pol. di Napoli, XVII (1883); A. Mellusi, Il monumento a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – MONTESARCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Giovanni Battista, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] bandito dal governo granducale, si rifugiò in Piemonte. A Torino, dopo pochi mesi, fu chiamato a supplire il rettore della facoltà di medicina e segretario dell'accademia delle scienze. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Della trasmissione del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – UNITÀ D'ITALIA – ZOOIATRIA – SIFILIDE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista, conte (1)
Mostra Tutti

PARAVIA, Pier Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAVIA, Pier Alessandro Guido Mazzoni Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, [...] di P. A. P., in Arch. ven., IX (1931); G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. Per la corrispondenza cfr. V. Cian, Vita e coltura torinese nel carteggio edito e inedito di P. A. P., in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LXIV-LXVI. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAVIA, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, Giorgio Maria Piazza Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] nella solubilità e genesi dei minerali. Fra tutti sono degni di menzione, pubblicati negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino: Contribuzioni di geologia chimica, XL, 1905; La pressione è chimicamente inattiva nella solubilità e ricostruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

COLONNETTI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] di meccanica tecnica superiore nel R. Politecnico di Torino di cui ebbe la direzione nel 1922; in questa università nel 1928 divenne professore ordinario di scienza delle costruzioni. Accademico pontificio dal 1936. La sua attività scientifica si ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CITTÀ DEL VATICANO – MATEMATICA – INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNETTI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Silvestro Ettore BORTOLOTTI Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] dall'insegnamento dopo la caduta della repubblica, emigrò a Torino, dove ebbe la cattedra di fisica in quell'università. facoltà matematica di Bologna, da lui comunicate a quell'Accademia di scienze in varie sedute degli anni 1844, 1846; tradotte poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

FADDA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Cagliari il 4 novembre 1853, morto a Roma il 31 agosto 1931. Dalle cattedre delle università di Macerata, di Genova (dal 1880), di Napoli (dal 1895), potentemente contribuì alla rinascita [...] di lui: Sulla dottrina della novazione (Cagliari 1880); L'azione popolare (I, Torino 1894); Le res religiosae nel diritto romano (in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XXXI, Napoli 1900); Concetti fondamentali del ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – CAGLIARI – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FADDA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARENA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1931)

Di Carmagnola in Piemonte, vissuto dal 25 aprile 1778 all'8 marzo 1859. Fu cultore valente delle scienze naturali e in particolare della fisica; ma il suo nome è principalmente legato alla questione della [...] la terza e ultima parte del Prontuario. Bibl.: G. Plana, Cenni biografici di G. Carena, in Memorie della R. Accademia delle scienze in Torino, s. 2ª, XIX (1861), p. 71 segg.; G. Pitré, in Profili biogr. di contemp. ital., Palermo 1864, pp. 37 ... Leggi Tutto
TAGS: CARMAGNOLA – CARMAGNOLA – PIEMONTE – G. PLANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 339
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali