PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a 1707, prese possesso della carica di accademico di S. Luca (Sestieri, 1977, figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 1674 il G. entrò nell'Accademia di S. Luca dove tuttavia ; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp P. Ferraris, A. G. e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] con Pietro che rinnega Cristo all'Accademia di Venezia.
A Roma deve pala con Madonna e santi per Giovanni Sforza signore n. 115, p. 50; M. Calvesi, La cappella di S. Cecilia in Bologna, Milano 1960; A. Ghidiglia Quintavalle, Una ignorata paletta dell ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] del F. in altre opere del Bernini vedi Santa Maria, in Pascoli [1736], 1992, pp. la commissione della statua di S. Cecilia per la chiesa di S. Maria di Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] databili agli stessi anni la Madonna con santi e donatore, anch'essa all'Accademia, in cui la ricerca di eloquenza 1506, si apprende che a quella data una delle figlie del M., Cecilia, era già morta e che la famiglia dispose l'elargizione di una dote ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] che fu "ottimo musico". Fece infatti parte della Accademia filarmonica di Verona dalla sua fondazione avvenuta nel 1543 e e il merito del suo pennello". Dato che rappresenta S.Cecilia con altre sante, le è stata attribuita già in un ms. del 1803 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Giuditta e Oloferne delle Gallerie dell'Accademia di Venezia e gli Evangelisti del quarto decennio la Gloria di una santa della chiesa dell'Assunta a Malamocco, ritenuta . Giovanni e Paolo per cura della sorella Cecilia, che ne ereditò i beni e la ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] "figlio spirituale" della "santa viva" Elena Duglioli dall'Olio, la committente dell'Estasi di s. Cecilia, cui la pala si ispira , un angelo e il donatore Nicolò Bonghi (Bergamo, Accademia Carrara), si trasferì a Trescore nel Bergamasco per decorare ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] santa, all'Apollo del Belvedere o alla Venere Capitolina (Riedl, A. della G., 1998, p. 78).
La S. Cecilia ) è una copia del dipinto ritenuto di Raffaello e ora custodito presso l'Accademia di S. Luca, dalla quale il G. ricevette un compenso di 50 ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] segue affatto la tradizione della S. Cecilia di S. Maderno, bensì sviluppa, statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al C. (Nava . Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca…, Roma 1923, p. 123; ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...