BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] di Bologna.
Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma..., Roma 1845, p. 39; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] di Nicolò .Jommelli, Roma 1845; Brevi notizie storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocazione di SantaCecilia, Roma 1845; Prodromo sulla restaurazione de' libri di canto ecclesiastico detto ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] organo della sala di concerti Augusteum dell'Accademia di S. Cecilia in Roma (a quattro tastiere, 60 I grandi maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in SantaCecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Germani. Frequentò in seguito, nel 1935, il corso superiore di direzione d’orchestra tenuto da Molinari nell’Accademia di SantaCecilia: l’esperienza gli permise di dirigere occasionalmente concerti in Italia e in tournées all’estero.
La vita ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della Repubblica Luigi Einaudi, ad esempio, fu eseguito Il Natale del Redentore in un concerto promosso dall’Accademia di SantaCecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto dallo stesso Perosi).
Colpito da disturbi vascolari, nel marzo ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] , pp. 135 s.; Catalogo dei maestri compositori,dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia, Roma 1845, p. 104; G. Gaspari, Catalogo della bibl. del liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] l’altro con il ripristino della biblioteca, danneggiata dai bombardamenti) condusse alla sua nomina a bibliotecario dell’Accademia di SantaCecilia e del Conservatorio di Roma (1948-56), dove la presenza di importanti fonti primarie per altre fasi ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] alla radio. Le stagioni pubbliche), in Nuova rivista musicale italiana, II (1968), p. 381; A.M. Bonisconti, I concerti all’Accademia di SantaCecilia, ibid., IV (1970), p. 117; Ead., Una novità assoluta di Renato Parodi, ibid., VII (1973), pp. 503 s ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] febbraio-marzo 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività culturali (suppl. alla rivista SantaCecilia), luglio 1953; Parole sulla musica, Milano 1954; Malipiero musicista veneziano ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] dei SS. Apostoli, Roma 1820; P. Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione ed Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. di SantaCecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...