Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1961). Ha studiato a Milano. Nel corso della sua carriera è stato direttore musicale del Teatro comunale di Bologna (1997-2007), della Royal philharmonic di Londra [...] (1996-2009), primo direttore ospite del Covent garden (1994-97) e direttore musicale dell’Orchestra dell’Accademia di SantaCecilia (1992-97). L'artista ha successivamente ricoperto prestigiosi incarichi presso l’Orchestre national de France, l’Opera ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d'orchestra sudcoreano (n. Seul 1953). A partire dal 1984 ha rivestito la carica di direttore musicale dell'orchestra della radio di Saarbrücken, in Germania, e dal 1989 al 1994 è [...] stato direttore musicale dell'Opéra di Parigi. Dal 1997 al 2005 è stato direttore dell'orchestra dell'Accademia di SantaCecilia (divenendo in seguito accademico onorario). Nel 1994 è stato insignito della Légione d'onore dal governo francese. ...
Leggi Tutto
Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma 1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente [...] della Accademia di SantaCecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale (Secchi e sberlecchi, La scuola delle mogli, La figlia del diavolo), strumentale e vocale da concerto e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Forlì 1901 - Milano 1989). Allievo di B. Mugellini, F. Ivaldi e F. Busoni a Bologna, si perfezionò poi con G. Benvenuti. Concertista di pianoforte, prof. al conservatorio di SantaCecilia in [...] Roma e all'Accademia Chigiana di Siena, autore di composizioni e di revisioni pianistiche. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Parma 1880 - Roma 1968). Si formò a Parma ed esordì nel 1908 con le musiche di scena per La nave di G. D'Annunzio. Fin dai primi anni di attività operò nella direzione di un rinnovamento [...] Accademia di S. Cecilia in Roma. Nel 1939 fu nominato accademico d'Italia. Dal 1948 al 1951 fu presidente dell'Accademia di S. Cecilia di Abramo e Isacco (1917), la Rappresentazione di Santa Uliva (1933). Fu inoltre autore di musiche corali ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] sono le maggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di SantaCecilia al Teatro La Fenice di Venezia. Tali contributi privati, però, non hanno superato, nel 2004, i 19 ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] (1970) e dalle università di Chicago (1975), Cambridge (1985) e Princeton (1987), P. è membro dal 1956 dell'Accademia Nazionale di SantaCecilia, di cui è stato vicepresidente (1984-87), e dell'American Academy of Arts and Sciences (1967); socio ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] Nominato direttore artistico dell'Opera di Monaco (1971), dal 1982 ne ha assunto anche la sovrintendenza.
Accademico di SantaCecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] lui diretti per molti anni: il Teatro sperimentale di Spoleto e l'Orchestra sinfonica siciliana. Nel 1972 fu nominato Accademico di SantaCecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro dei Benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel suo Ricordi ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] nel repertorio ottocentesco italiano e in quello mozartiano.
Dopo aver compiuto gli studi con M.T. Pediconi all'Accademia di SantaCecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed E. Campogalliani. Nel 1964 ha debuttato ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...