LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] forse suo parente, pittore cortonesco e accademico di S. Luca, attivo in indirizzo, è censita anche la figlia Cecilia, di due mesi, morta probabilmente poco ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...]
Il dichiarato classicismo della pala - i quattro santi al di sotto della Madonna paiono disposti secondo lo schema raffaellesco della S. Cecilia bolognese - sembra implicare una sorta d'involuzione accademica che diventa ancor più chiara nella pala ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] del sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e v, 169r, 172r, 173r, 179v, 182r, vol. 50: Decreti dell’Insigne Accademia di S. Luca…, cc. 1r, 6r, 7r, 9v, 10v, 13r, Stefano P. e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di p. 596; A. Cipriani, Presenze francesi all'Accademia di S. Luca: 1664-1675, in L' ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] presumibilmente nel 1679.
Anna Cecilia si dedicò essenzialmente all' il primo premio dell'Accademia di belle arti di Parma Alteri - L. D'Arienzo, Le medaglie pontificie degli anni santi. La Sardegna nei giubilei (catal.), Cinisello Balsamo 2000, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] sposò Girolama Palini, da cui ebbe due figlie, Cecilia e Diomira. Nello stesso anno, su incarico B. Toscano, Trasformazione nell'"Umbria santa", ibid., pp. 34 s.; M. Barazzoni, G. G. pittore, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, 1982, n. ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] ultimo lavorava nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di questa l'artista Cecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] il 19 luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione presso elementi sicuri di datazione.
La S. Cecilia della Galleria Spada di Roma, come sono invece le tele raffiguranti una Santa martire (forse un Autoritratto) in collezione ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Sul maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Filomena..., Pistoia 1836). premi da lui ottenuti: nel 1821, per un'Accademia del nudo in creta (ibid., ins. 35; Gazzetta Catalani (Pisa, Camposanto), raffigurandovi S. Cecilia e ai lati la Carità, e un ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] prassi della frequentatissima e affiatata Accademia del nudo aperta dal Guercino è stata recentemente affiancata la S. Cecilia con due angeli (Cento, Pinacoteca custode e s. Antonio Abate, quest'ultimo santo mutato più tardi in s. Martino (1648: ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...