LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , s. Caterina e s. Cecilia, del soffitto dell'oratorio di sante, come nella S. Elisabetta d'Ungheria (già Parigi, collezione G. Baroni).
Se le scelte artistiche del L. furono in parte ispirate da orientamenti letterari diffusi in ambito accademico ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Quazza (p. 244), la Crocifissione con santi e donatori, già in una cappella laterale dalla S. Cecilia di Raffaello, in Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S 1997, p. 50) cita una S. Cecilia (Fano, Fondazione Cassa di risparmio), molto una certa attrazione per la colta accademia dei bolognesi, che induce a tornire ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] lavori coevi come la Sacra Famiglia con s. Cecilia e una santa martire (Dresda, Gemáldegalerie). Alla morte di Giulio nella sala a piano terreno del palazzo Bocchi, sede dell'Accademia Hermatena.
La tipologia decorativa rimanda al Doceno (sala degli ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] santi, a Vicenza (chiesa di S. Lorenzo), nella cappella di villa Carli a Costozza (Vicenza) ed a Venezia, Gallerie dell'Accademia a Carlo la pala con S. Antonio da Padova e s. Cecilia (1655 c.) dell'Oratorio delle zitelle a Vicenza, togliendola al ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesa della Santa in Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; , An album of drawings by M. F. in the Accademia Carrara, Bergamo, in Master Drawings, XXI (1983), pp. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] che nel 1711 era tra i direttori dell’Accademia di Sir Godfrey Kneller (ibid., p. del Cristo dipinse la S. Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in Arte veneta, LVI (2000), pp. 89 s ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] dopo la nascita di quest'ultimo, il G. entrò a far parte dell'Accademia di S. Luca sotto il principato del Gaulli e, vista la sua già mostrato nei dipinti per S. Cecilia; nella resa dei paramenti dei santi vescovi inginocchiati, si ritrova invece la ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 1610 entrava di nuovo a far parte dell'Accademia di Firenze (Arch. di Stato di Firenze, 34), p. 129; G. Briganti, Un libro su Santi di Tito, in Critica d'arte, III(1938), pp. F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX(1969), 227, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] a Genova, la Vocazione e il Battesimo del santo titolare (Alizeri, 1846, p. 399; Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e artistico-archeologico-industriale nelle sale dell'Accademia Ligustica, Genova 1846, pp. 48 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...