• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [143]
Musica [65]
Arti visive [57]
Religioni [8]
Storia [8]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Teatro [2]
Storia delle religioni [1]

TOSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Antonio Rosalba Dinoia – Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818). Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] 1838), fu amante della musica, protettore dell’Accademia di S. Cecilia dal 1840 e mecenate delle antiche e delle , p. 477; C.M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger - B. Jatta ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – CARLO FELICE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Francesco Silvia Silvestri MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] 1863 e di pittura dal 1874 all’Accademia di belle arti di Perugia, avendo già di questi, Rosa (1896-1989) e Cecilia (1905-1996), che restaurarono le vetrate dell’800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, p. 22; G. Marchini, Le vetrate ... Leggi Tutto

BARBIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANI Luisa Faenzi Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX. L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] 1765; S. Luigi Gonzaga, s. Cecilia ed il Bambin Gesù per la chiesa dei dis. Parmiani inc.", presso l'Accademia di Belle Arti. Fonti e di S. Giustina, Vol. 2350, C. 77 v; Ibid., Santa Chiara, busta 2051; Ravenna, Archivio della Madonna del Sudore, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] fino al 1894), ottenne nel 1893 un altro diploma dall'Accademia di S. Cecilia di Roma per la composizione di una cantata su testo dato (come, per es., la Missa Alma Domus, composta per la Santa Casa di Loreto). Le opere che ebbero un maggior numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Mauro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Mauro Maria Maria Cecilia Fabbri – Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] degli Innocenti esposta, sempre nel 1729, alla mostra degli accademici del disegno (Borroni Salvatori, 1974, p. 124); La caserma dei carabinieri “Vittorio Tassi”. L’antico monastero di Santa Maria di Candeli al Canto di Monteloro, Firenze 2003, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – GADDO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] sopra della nicchia del santo, poi sostituiti con , I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFO di Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO di Tancredi Angelo Tartuferi Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303. In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] la Madonna col Bambino in trono e quattro santi (Firenze, Galleria dell'Accademia) proveniente in origine dall'omonimo convento alle porte del primissimo Trecento, quali il Maestro della S. Cecilia o Lippo di Benivieni. L'altarolo offre inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei (Tirsi, Daliso, Lisetta) "per un'accademia" da identificare probabilmente con la "suntuosa , Quattro secoli di musica dell'Acc. nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, I, pp. 297 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

SACRIPANTI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRIPANTI, Maurizio Cristiano Marchegiani SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] » per l’auditorium di S. Cecilia al Borghetto Flaminio (1950) offrì architettura, in L. Savioli - D. Santi, Problemi di architettura contemporanea. L’architettura Archivio del Moderno e del Contemporaneo dell’Accademia di S. Luca, Fondo Maurizio ... Leggi Tutto
TAGS: RENATO MARINO MAZZACURATI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – UMBERTO MASTROIANNI – MAURIZIO SACRIPANTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] il territorio argentino di Entre Ríos fino a Santa Fe. Da lì discese il Paranà per Al suo rientro in Italia sposò Lucia Cecilia Tagini, dalla quale ebbe due figlie, Accademia Peloritana di Messina, nel 1846 era entrato a far parte dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali