LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] 171; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad ind.; O I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademico di merito, a S. Luca il 6 1739 una Vergine col Bambino tra angeli e santi tuttora in situ. Il Museo civico di delle anime, 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] del Monte Santa Maria erano morti prematuramente, ma egli aveva cinque figlie femmine (di cui quattro, Cecilia, Vincenza, Virginia Guarini e Giovan Battista Marino, gli appartenenti all’Accademia perugina degli Insensati e, nel contesto di Città di ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] spaziale estranea alla più tradizionale prassi accademica.
Nel 1870 il L. e il 1890 dipinse vari medaglioni con Santi nelle volte e nella stanza dei canonici), quadro ispirato al tragico episodio manzoniano della Cecilia (Carpi, Museo civico).
Il L. ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] . Contemporaneamente iniziò a frequentare l’Accademia del nudo e lo studio del Paola a Palermo: incentrati sulla figura del santo e sulla vita di Cristo. Prima del ultimo anno del secolo XV e sulla S. Cecilia unico quadro che oggi esiste, ibid. 1884; ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] » (Roma, Biblioteca e Archivio musicale dell’Accademia nazionale di S. Cecilia, D’Amico, N.1.140: G. op. 32; Missa brevis op. 34 (Torino 1958); 2 Responsori per la settimana santa op. 35 (Torino 1951); Ave Maria op. 36 (Genova 1942); I tre ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] pittori Domenico e Felice Brusasorci, all'interno della Accademia filarmonica di Verona, sembra confermare che il pittore , nell'estatica figura della santa, al prototipo ormai diventato canonico della S. Cecilia bolognese di Raffaello.
L'altro ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] di S. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., 1969) gli attribuisce con buona probabilità la Discesa dello Spirito Santo della chiesa Controriforma, e dei Carracci che istituzionalizzano la sorgente accademia bolognese. In questo giro culturale, il C., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] gli studi al liceo musicale di S. Cecilia a Roma, dove fu buon allievo (veri concerti) che l'Accademia Filarmonica Romana aveva promosso nella sua Bologna s. d., e Suite della Suocera,Op. 23 (Alla santa memoria di una Suocera), Bologna s. d.
Il B. ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] . Pietro.
Già socio dell'Accademia di S. Cecilia, il 22 nov. 1893 dall'Accademia Filarmonica romana fu nominato consigliere, 15 marzo 1909, la già citata Missa solemnis, i Miserere della settimana santa in S. Pietro e i Salmi dei Vespri per S. Pietro, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...