MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] la carica di consigliere ducale, e da Cecilia, figlia del procuratore di S. Marco Paolo imprese et espeditioni di Terra Santa, et l’acquisto fatto Venezia 1834, pp. 465-482; M. Battaglia, Delle Accademie veneziane, Venezia 1836, p. 36; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Collegio Clementino, 1686); L'innocenza difesa dall'inganno o Santa Genuinda (in collaborazione con G. L. Lulier e , 351, 357; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, pp. 228 s.; R. Pagano-L. Bianchi ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] palazzo Chigi). Esemplare è il caso della S. Cecilia (Roma, Accademia di S. Luca), di cui esiste un’incisione realizzata Portrait, in Apollo, 1963, n. 78, pp. 352-359; L. Mortari, Santa Maria Maddalena, Roma 1969, pp. 55-57, 119-127; A.M. Clark, ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] S. Niccolò, la Messa per s. Cecilia che Alessandro aveva lasciato tra i suoi ., ibid. A. 152-53); Responsori per la settimana santa, per coro a dieci voci e tre strumenti (s 1782a Firenze presso la sala dell'Accademia degli Ingegnosi, e gli oratori: ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] 74 s.).
Nel luglio 1873 confiscò la biblioteca di Santa Maria di Pugliano, «già privata degli esemplari di maggior , 1904, p. 26). Fu inoltre nominato socio onorario dell’Accademia di S. Cecilia di Roma (1874) e membro della Commissione per l’acquisto ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in decorazione del soffitto della basilica di S. Cecilia in Trastevere, eseguita nel 1725 e alla . In occasione del suo accoglimento tra gli accademici di S. Luca, avvenuto il 3 ott ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] noviziato passionista presso il santuario della Scala santa, assunse il nome di religione di archeologia sacra e della Pontificia Accademia romana di archeologia tra il , Gertrude Pettinari, Rosa Calucci, Cecilia Giannini - è soprattutto legato alla ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] alla Società del Quartetto di Napoli e all’Accademia di S. Cecilia dove tenne un recital il 14 febbraio 1919. un ulteriore tour con Votto direttore titolare a Rosario, Tucumán, Córdoba, Santa Fe e Paraná.
Al ritorno in Italia, alla fine del 1921, ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] stesso santo. Nel 1733, poche settimane dopo essere stato insignito del titolo di accademico di merito dall'Accademia 1645 e fu attivo a Como, dove scolpì per la chiesa di S. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a una ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] compare in un elenco degli organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in di ottenere un posto d’organista nella Santa Casa di Loreto, raccomandato da don Cesare Settecento (Roma, Conservatorio di S. Cecilia, ms. A.400) compilato con ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...