BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] suo posto all'università e di essere riammesso all'AccademiadelleScienze; ma tre sue successive suppliche (del 20 febbr. . delleScienze, fondo Manoscritti, n. 853, fasc. Buniva Michele. Documenti sulla sua vita pubblica; Torino, Biblioteca Reale, ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], pp. ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] con medaglia d'oro dalla R. Accademia di medicina del Belgio; Sulle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XI [1878], pp. 753-760; Delle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] l'Augusta di Perugia, l'Accademiadellescienze di Bologna; fu socio inoltre dell'Accadernia imperiale Leopoldina, "vice- facilmente imparare a conoscere i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. Ferdinando I infante di Spagna, duca di Parma ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] della commissione reale , in Giorn. internaz. dellescienze mediche, n.s., XXIX dell'Accademia dei Lincei. Fu grande ufficiale della Corona, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, dell'Ordine Coburgo-Gotha e dell'Aquila rossa, della ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] umani, ottenendo il riconoscimento dellaRealeAccademia di medicina. Autore di numerosissime . Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana dellescienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Reale Orto botanico, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1835), pp. 146 s.; F. Amodeo, La prima data dell'AccademiaReale ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina di Scienze, L. Armandi, Storia sociale della Massoneria Aretina, Sinalunga 1992, p. 148; F. Bertini, Risorgimento e paese reale, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 1838-40), dell'Istituto di scienze lettere ed arti di Venezia, dell'Accademiareale di medicina di Pavia, della Società di scienze fisiche ed arti agricole industriali di Francia, dell'Accademiareale di medicina del Belgio, dell'Accademia medica di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Mugna, presidente dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, provvide alla ristampa delle opere del Giacomini della Gazzetta medica italiana delle provincie venete. Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...