• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [2138]
Letteratura [142]
Biografie [860]
Storia [227]
Arti visive [195]
Diritto [134]
Matematica [108]
Medicina [98]
Religioni [90]
Filosofia [84]
Diritto civile [78]

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] la lingua letteraria. V. veniva, dunque, incontro a una reale esigenza e compiva quasi un miracolo quando, nel 1825, donava 1832) redattore della maggiore rivista ungherese (Tudományos Gyüjtemény); fu membro dell'Accademia delle scienze sin dalla ... Leggi Tutto

WOESTYNE, Karel van de

Enciclopedia Italiana (1937)

WOESTYNE, Karel van de Auguste Vermeylen Poeta e prosatore fiammingo, nato a Gand il 10 marzo 1878, morto il 24 agosto 1929. Membro dell'Accademia reale fiamminga dopo il 1919, il W. fu corrispondente [...] del Nieuwe Rotterdamsche Courant, funzionario al Ministero delle scienze e arti e durante gli ultimi anni della sua vita professore di letteratura fiamminga all'università di Gand. Egli è unanimemente riconosciuto come il più grande poeta fiammingo ... Leggi Tutto

VERMEYLEN, August

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMEYLEN, August Scrittore fiammingo, nato a Bruxelles il 12 maggio 1872. Il V. ha insegnato all'università di Bruxelles dal 1901 al 1923, dal quale anno insegna all'università di Gand; è membro dell'Accademia [...] sulla letteratura fiamminga contemporanea); Geschiedenis der europeesche Plastick en Schilderkunst (Storia della scultura e della pittura europee, ecc., voll. 3, 1921-25, opera che ottenne il premio delle scienze storiche per il periodo 1918-25). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMEYLEN, August (1)
Mostra Tutti

Lessona, Michele

L'Unificazione (2011)

Lessona, Michele Naturalista e letterato (Venaria Reale, Torino, 1823 - Torino 1894). Laureatosi in medicina nel 1846, dopo un breve periodo di esercizio professionale a Torino si trasferì in Egitto, [...] lasciò la professione medica e si mise a insegnare scienze naturali nelle scuole superiori. Nel 1854 ottenne la fu eletto presidente della Reale accademia di medicina di Torino e nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – VENARIA REALE – EVOLUZIONISMO – SAMUEL SMILES – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessona, Michele (4)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] il problema sociale e quello di una filosofia della scienza. Nasce una difesa del ‛povero', esplicita, incapace di staccarsi dalla memoria del reale che è costrizione e sofferenza. Slevogt o di un Corinth, accademico e contradditorio se confrontato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] inevitabile per gli altri), il desiderio della scienza che, è, invece, una noti - di un linguaggio "reale" e parlato, proprio degli uomini della sua terra), di proporre ai a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976. [56] La difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] variabile) eventi o figure reali dello sport, lasciando spazio anche al cui storia si dipana in un'accademia di tennis del futuro. Non Roversi, Sport, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, 8° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] conserva nel ms. IV. I. 935 dell'Archivio dell'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo), fu scritta dal Leoniceno già nella chiusa della prima edizione del De Plinii ... in medicina erroribus; si tratta di cose reali, non di dispute tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] controversia dell'acqua e della terra prima e dopo di Dante, in «Memorie della R. Ace. delle Scienze di critica a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976, pp.113-21. Non dissimile celare l'esistenza di reali punti di attrito tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] operosa nel campo della scienza medica, ed essendo cui non e ancora nel cuore Alessandro per li suoi reali benefici?», come il Re giovane: Conti di antichi cavalieri, Accademia» [qui a p. 523]). Ecco la traduzione pedestre, e forse compendiaria, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali