BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Nella prima esaltava la superiorità dellascienza politica tra tutte le discipline proprio veto, mentre il reale potere politico era posto Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 443-456; G. Gentile, Storia della ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] che sono comuni alle contemporanee scienze, nel tentativo di conferirle una fuoco del reale, di questa sconfitta della ragione ad opera , p. 1095).
Rispetto a queste direttive della critica accademica i contributi più validi vanno ancora ravvisati in ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] posizione di primo piano all'interno della "accademia" e nel 1537ebbe la sua prima uomini, ciascuno in arte alcuna o scienza o esercizio. perché conosca la sua la metafora deve essere simile all'oggetto reale da cui il discorso muove, in modo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Di fronte alla reazione degli accademici, che reclamavano inchieste e pene che mettevano al primo posto una scienza economica (fisiocratica) elevata a sistema ciò la disputa tra i critici sulla reale paternità della commedia, che il G. nelle lettere ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] sodali della locale Accademia degli dell'articolo di A. Varaldo, nella Rivista ligure di scienzereale come lo percepiva il C. delle Canzonette era il realedella musica e della miniatura").
Risale a C. Trabalza, La critica letteraria(Dai primordi dell ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei (1947), dell’Accademiadella Crusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze Atti del convegno, Milano… 1987, Modena 1990; M. Vitale, Sul fiume reale. Tradizione e modernità nella lingua del «Mulino del Po» di R. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Gonzaga, il Guarini e gli altri dell'Accademia degli Animosi. Proprio per difendere il fabulosa", evasione mitica dal reale fortemente controllata da una , Greci e da, Latini appariamo e trasportiarno le scienze e l'arti più nobili, habbia per bene e ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] libri, ma la lingua di una società reale di parlanti. Egli cerca di apprendere con della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma, Accademia dei Lincei, 7-8 marzo 2007), Roma, Scienze e lettere.
Mambretti, Silvana (1983), Aspetti linguistici della ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] che la finzione abbia un fondo reale e sia costituita con elementi attinti difesa di M. B.,in Atti dellaAccademia Pontaniana,LVIII (1928), pp. 92-113 d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona,1915; sulla data della nascita, Carletta [A. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Accademia dei Filodrammatici, di cui era socio onorario, di scrivere il testo della "scena lirica" cantata da Giuditta Pasta in occasione dello acquisizioni: Carteggio Andrea Maffei, in Studi trentini di scienze storiche, LXXVII (1998), 4, pp. 389-432 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...