PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 38, 70 s., 75; J. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti dellaRealAccademiadellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano..., I, Bologna 1783 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] .
Membro dell'Accademiadelle belle arti di Venezia, aggregato all'Accademiadellescienze di Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente dellaRealeAccademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] , membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e dellaRealeAccademiadellescienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli, socio della Società italiana dellescienze detta dei XL, socio dell’Accademiadellescienze di Praga, membro della ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ), nel 1783 Papacino veniva annoverato come primo dei soci residenti ascritti alla RealeAccademiadellescienze di Torino, nata dall’istituzionalizzazione di quella società privata alla quale egli aveva preso parte fin dagli esordi in casa Garro ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] ), pp. 365-368; C. Nani, A. P.: cenno necrologico, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, XXXI (1895-1896), pp. 534-537.
H. Lentze, L’insegnamento della storia del diritto nella riforma degli studi universitari promossa dal ministro ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] di chimica nell'università di Napoli e poco tempo dopo membro dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della rivista Il NuovoCimento, ricevette e pubblicò la famosa lettera di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] vesuviano, s. 3, III (1926), pp. 3-47; Id., Due secoli di attività scientifica dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche, Napoli 1940, pp. 98 s.; Campania, in Bibliogr. geologica d'Italia a cura di G. D'Erasmo - M.L. Benassai ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] ).
Ricevette numerosi incarichi e onorificenze. Fu membro dellaRealeAccademia dei Lincei e delleaccademie di Napoli, Bologna, Modena e dei XL. Dal 1928 al 1934 fu presidente dellaRealeAccademiadellescienze di Torino. Fu chiamato, per ben due ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] e straniere (Istituto d’incoraggiamento di Napoli, RealeAccademia borbonica di Napoli, Istituto dellescienze di Bologna, Accademiadellescienze di Torino, Accademiadellescienze di Siena, American philosophical society di Filadelfia).
Nel ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] . Lo strumento fu presentato alla RealeAccademiadelleScienze e una sua descrizione figura nei Rendiconti dell’Accademia (Nuovo apparecchio d’induzione tellurica, in Rendiconti dellaRealeAccademiadelleScienze fisiche e matematiche, V [1845 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...