BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] della sua fortuna: nominato architetto reale, nel 1652 ebbe l'appalto delle miniere di Piombo e di argento a Olkusz; tesoriere della con prefazione di L. Birkenmajer, a cura dell'AccademiadelleScienze di Cracovia, Kraków 1897; contemporaneamente ne ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] illuminista engagé.
Nel 1771 il conte Carlo di Firmian, ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, pensò di chiamare Paradisi a dirigere la RealeAccademia di scienze e belle lettere di Mantova, ma Bartolomeo Valdrighi, ministro al servizio ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] 'intento di promuovere lo'studio dellescienze statistiche, arricchendo il metodo di potere fosse solo reale espressione della maggioranza.
Nel del barone V. D. Discorso letto nella tornata dell'Accademia cattolica di Palermo a' 12 apr. 1885, Palermo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] con vari membri della famiglia reale.
Iscrittosi nel 1871 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, XI, esistente nell'Archivio capitolare d'Ivrea, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXVII [1886], pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] decorano attualmente una sala del palazzo reale di Madrid. Sono due scene di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino: l'Annunciazione e l del soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo varie ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] , ma non guidato da una reale passione riformatrice della cultura. Appassionato invece di teatro, dell'Encyclopédie è la raccolta di documenti in Secondo centenario dell'edizione lucchese dell'Enciclopedia, a cura dell'Accademia lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] della Regia.
Università, venne chiamato, quattro anni dopo, a succedere al civilista G. F. Arcasio nella carica di prefetto degli studi di giurisprudenza nella RealeAccademia sul governo della Chiesa e dello Stato, in Atti d. Acc. delleScienze di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , 626); senza contare la copia probabilmente ottocentesca della sola Corografia, oggi nell'Accademiadellescienze di Torino (ms. 082). L'esemplare ottocentesco dellaReale, incompleto e mancante della Corografia, comprende in un volume le vicende ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] vera ed ampia applicazione dei nuovi portati dellascienza e della tecnica. Sulla via del lavoro da C. letto dal socio ordinario prof. V. Alpe, in Atti dellaRealeAccademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, LXV (1887), pp. 281-292 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] coincidono perfettamente con il modello veneziano. L'unica reale differenza è che la gerarchia dei principati in Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti, LXXIX (1966 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...