BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , come l'Orazione per l'apertura dell'AccademiaReale d'Architettura Militare.
Nell'orizzonte di questa , Le relazioni di Castruccio Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] realedelle fanciulle e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia . 1899, che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] dello Stato laico, onde il problema dell'istruzione come condizione indispensabile per un reale progresso civile della egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'Accademiadellescienze di Torino.
Il C. morì a Gropello Cairoli l ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] scientifici: nel marzo 1881 fu nominato socio onorario e residente dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; il 31 dicembre 1883 socio corrispondente della R. Accademia nazionale dei Lincei; nel maggio 1886, poco prima ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Torino dal Valerio, e fu membro dell'Accademia di filosofia italica, ai cui lavori d'introduzione allo studio dellescienze giuridiche e d'istituzioni di 12 genn. 1918venne chiamato a far parte dellaReale Commissione di inchiesta sulle cause e le ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] una classificazione metodica dei Carabidi.
L'eccellente metodo usato bastò ad attirare su di lui l'attenzione prima dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte del Giorna; G. Cuvier ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] ed economiche di Palermo, della R. Accademiadellescienze di Bologna, socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, della Società matematica di Char´kov, uno dei XL della Società italiana dellescienze, premio reale per la matematica (1907 ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1901; della Società italiana dellescienze definisce sempre un numero reale mediante una coppia di ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] e ammirate Interpretationes Iuris. In realtà, l'A., ascritto a varie accademie, quali la Crusca, di cui fu censore, e la RealeAccademiadellescienze di Londra, fu uno di quei maestri dell'università di Pisa, che, tra il cadere del '600 e i primi ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] dellescienze, Berichte der deutschen chemischen Gesellschaft.
Bibl.: S. Berbuozzi, M. B., in Gazz. chimica ital., LXXXIII(1953), p. 693-719 (con elenco delle pubblicazioni); G. B. Bonino, Commemorazione di M. B., in Atti dellaRealeAccademia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...