DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] completi risultati di Coulomb erano ormai acquisiti.
Nel 1779, per iniziativa del duca di Lafões, si costituì l'Accademiarealedellescienze di Lisbona; nella prima seduta (16 genn. 1780) i soci fondatori procedettero alla nomina dei soci ordinari ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , degli Umbri di Foligno, dellaReale di Napoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto dellescienze di Bologna e del Collegio delle arti di Torino. Partecipò ai lavori dell'Accademiarealedellescienze di Torino fin dalla sua ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] Società di farmacia degli Stati-sardi, nel 1856 dell'Accademia lucchese, nel 1862 della Imperiale Regia Accademia di agricoltura di Verona; nel 1867 l'Accademiarealedellescienze di Torino lo nominava socio residente.
Nel 1855 il governo lo aveva ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] concezione che la nuova fisica implicava.
Divenuto presto noto, il B. entrò in rapporto con vari scienziati italiani e con l'Accademiarealedellescienze di Parigi, alla quale inviò nel 1730 uno scritto sul sistema di Descartes, il suo unico di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] quale seppe confutare in concreto una pratica medica àla mode.
La Lettera intorno un nuovo fenomeno elettrico all'AccademiaRealedelleScienze di Parigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] bryologiae Romanae (Roma 1831; 2 ediz., 1841), che le valse larga reputazione e l'ingresso nell'Accademiarealedellescienze di Torino.
Questo lavoro, in latino, fu assai apprezzato soprattutto in Francia, ove stimolò le ricerche briologiche ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] 1838). Egli fu socio della Società reale di medicina e chinirgia di Edimburgo, membro della Società di scienze fisiche e chimiche di Parigi, membro corrispondente dell'Accademiarealedellescienze di Rouen e della Società linneana di Bordeaux.
Nei ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] , l'imperatore Leopoldo lo ascrisse tra i suoi medici personali.
Rientrando in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademiarealedellescienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] corps...,e Nouvelles considérations sur la théorie des proportions determinées... Nel 1819 era stato nominato socio dellaRealeAccademiadelleScienze di Torino.
Nel 1832 la cattedra di fisica sublime fu ripristinata e affidata all'analista francese ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] (1900), l'Imperiale Accademiadellescienze di Pietroburgo, la RealeAccademiadellescienze di Svezia, la RealeAccademiadellescienze di Berlino, l'Imperiale Accademiadellescienze di Vienna, la RealeAccademiadellescienze olandese, la Société ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...