CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] architetti presso l'Accademia di belle delle città e specialmente di Venezia,ibid., s. 7, I (1889-90), pp. 925-32; Commemorazione del senatore Gustavo Bucchia,ibid., II (1890-91), pp. 99-131.
Bibl.: Necrol. in Atti de Reale Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] di tutt’i generi di musica reale e finta ... (Napoli 1631), e versatissimo in molte scienze, specialmente nella Sagra Teologia F.M. Nicolini da Collamato, Accademia serafica: vite di molti Servi di Dio della Riformata provincia Romana dal 1537 al ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] legato la sua attività scientifica alla RealeAccademia di scienze e belle lettere, fondata a Napoli ., XXI (1935), pp. 151-158; R. Almagià, Sguardo allosviluppo stor. della cartografia calabrese, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XXV ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Modena, che lo distaccò alla reale scuola dei cadetti matematici pionieri, della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali.
Della sua attività scientifica recano testimonianza numerosi studi, presentati come relazioni all'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] però prematuramente nel 1614. Orso Niccolò, ottenuta una pensione reale di 3000 scudi, la commutò in un titolo marchionale a cura di P. Molmenti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXV ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] G. B. Gherardo D'Arco, Elogio di C. O. C., Mantova 1787; Memorie dellaRealeAccademia di scienze belle lettere ed arti, Mantova 1795, pp. VIII s.; G. Berselli, Mem. della vita di C. O. C., Venezia 1797; G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la RealeAccademia del disegno.
Nel [...] di architettura dell'Accademia del disegno, ma due anni dopo era già nominato professore onorario del Reale Istituto di belle saggio di architettura, Investigazioni preliminari per la scienzadell'architettura civile, in cui sono riassunte le tesi ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] accademicodella sera, Passa il Santissimo, La figlia del colono, Mamma mia dammi la mano.
Più limitata è la produzione di ritratti, fra cui ricordiamo quello del Comm. A. Sacco, direttore di Casa Reale in Rass. pugliese di scienze lettere ed arti, I ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] poesia latina d’Italia nei secoli XI e XII. Memoria premiata dalla R. Accademia dei Lincei, II, Roma 1892, pp. 12 s.; K. Strecker, arabo-islamica nelle scienze e nelle arti del calcolo dell’Europa medievale, Milano 2008, p. 257; M. Dell’Omo, “Aureum ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] delle investiture delle acque derivate "ad irrigazione, od a moto degli opifizii", così che si chiarisse ciò che "per reale .R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, e quindi inserito nei Nuovi saggi dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...