PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] dell'economia politica e dellascienzadelle finanze e una costante attenzione al dato economico concreto, come base della riflessione teorica.
La sua carriera accademica degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e straniere: socio fondatore della Società italiana di oftalmologia, fu membro dellaAccademia medica di Perugia, della Pontaniana e della Napoletana di scienze, lettere e arti, della Deutsche Ophthalmologische Gesellschaft, della Société française d ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] nomine a membro dell'Accademia di arti, lettere e archeologia di Lecce nonché della Società nazionale di scienze, lettere e arti corte nel palazzo reale di Napoli.
Nel dopoguerra l'artista superò le forme levigate della sua produzione immediatamente ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] , il suo primo modello romano e l'architetto reale Giovanni Trevano), in Prace Komisji Historii Sztuki Polskiej Akademii Umiejętności (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX (1948), pp. 92-99; S. Łoza ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] belle arti, fu socio corrispondente dell'Accademia Ercolanese di archeologia, socio dell'Accademia di scienze e, belle lettere di Palermo, membro della Società di storia ed archeologia di Odessa, membro del Reale Istituto degli architetti britannici ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] organizzazione, di un corso di scienze naturali per gli apprendisti farmacisti. 1836, pp. 161-175), nel 1837 la Reale società botanica bavarese di Regensburg gli dedicava il triestino.
Il B. era membro dell'Accademia botanica di Ratisbona, di quelle ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] Modena (Scavi archeologici fatti nella piazza Reale di Modena nell'autunno dell'anno 1865, ibid., 1867, t. duecentosettantacinque anni dellaAccademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. Mor, Storia dell'università di ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] compenso annuo di milla pesos da pagare sulla cassa realedella Nuova Spagna (1735). Il B. arrivò nella G. V. Calligari, La tradiz. azteca del diluvio, in Atti della I. R.Accademia di scienze,lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, CLV(1906), s. 3, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] della Società italiana di biologia sperimentale.
Insignito nel 1932 della medaglia d'oro della R. Accademiascienza e nella tecnica, Sapri 1963, pp. 145, 209, 307 s., 317 s., 326, 366; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] sensibilità per la dimensione culturale dellascienza giuridica e un gusto tutto nel 1918, divenne socio nazionale dell’Accademia dei Lincei il 17 settembre della legge sui diritti d’autore, la Commissione reale per la riforma del Codice civile, della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...