BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] o idealista"), difendendo attraverso la consapevolezza dei limiti dellascienza uno spazio, non solo per il mistero, 29 agosto e dell'11 sett. 1929).
Vicecancelliere dellaRealeAccademia d'Italia dal 1929 al 1943, ordinatore della biblioteca e degli ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, fasc. personali ex l’interesse di Peirce per la scienza, per la psicanalisi e per la condizione dell’uomo nell’età moderna, ben ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] , non è una operazione identica in tutte le lingue dell'umanità" (Atti dell'Accademia Pontaniana, IX [1871], p. 171). Si trattava empirica della parola, rappresentava, secondo il L., l'avvenire dellascienza, alla quale avrebbe dato base reale, ancora ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] precettore, cugino dell’abate Paolo Balsamo. Palmeri completò poi la sua formazione presso la RealeAccademia degli Studi di della locale Accademia Euracea Imerese, della quale nel 1822 tenne il discorso d’apertura; collaborò al Giornale di scienze, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] ’Italia.
A fine Settecento la Reale Biblioteca di Parma (Biblioteca Palatina in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII Archivio dell’Accademiadella Crusca, U.D., ms. 99: Rapporto accademico e commemorazione ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] degli studi fu per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio della tipicità.
La cifra cui Perticone giunge è ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] reale.
Benché si possa ancora ritenere aperto il problema dell'attribuzione del progetto (Giuffrè, 1992, p. 36 n. 14), la facciata della degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, (1942), pp ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Teoria della elezione politica, completato nel 1868 (anno in cui conseguì il premio dell’Accademia di scienze morali sottolineare l’eccessiva erudizione dell’autore a fronte della esigenza di tratteggiare la vita reale del sistema giuridico romano ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] dell’Accademia di belle arti, Alunni, f. 6187) e non a partire dal 1904, come si è spesso affermato. Nel 1904 si iscrisse al Reale Labadessa, L’Esposizione nazionale di Napoli, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XXX (1913), p. 204; A. ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] vol. 10, pp. 1-29; Ricerche elettroacustiche sopra il timbro di voce nel linguaggio parlato, in RealeAccademia d’Italia, Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1934, vol. 6, pp. 66-117), ma si deve ricordare in particolare ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...