LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] dellaAccademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, VII (1856), pp. 156-186; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 203; Catalogo della raccolta di disegni autografi antichi e moderni donata dal prof. Emilio Santarelli alla Reale ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] segretario dell'ateneo (che allora chiamavasi Accademia di scienze, lettere dell'Alto Po. Era altresì nominato conservatore del Gabinetto reale di storia naturale e membro dell'Istituto di scienze, lettere ed arti. Si allargava dunque il campo delle ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] urbana del fronte sud del palazzo reale di Napoli, a quella decorativa degli stucchi, negli aulici saloni che segnano il fasto di un'epoca.
Fonti e Bibl.: Necrologia dell'arch. G. G., in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] (1885) e poi socio ordinario (1898) dell’AccademiadelleScienze fisiche e matematiche della Società reale di Napoli; socio nazionale della Società italiana dellescienze detta dei XL (1886); cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1888); socio ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] reale e positiva, non semplice privazione del caldo come sosteneva il priore. Tra le opere scientifiche si ricordano, inoltre, le "veglie" L'invenzionedegli occhiali (in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggradimenti dellescienze 'Accademiadella ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] italiana di Modena, l'Accademiadellescienze di Torino, l'Accademiadellescienze di Vienna, la Società reale e la Società astronomica di Londra, l'Istituto di Francia, la Società dellescienze di Gottinga, l'Accademiadellescienze di Berlino. Fu ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] stato soppresso l'Istituto agrario, veterinario e forestale presso Venaria Reale ed era stata creata una scuola di veterinaria in Torino soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna nel ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] (Wittgens, 1934, p. 358).
Nel Leggendario della Biblioteca reale di Torino, firmato e datato 1476, le e Bibl.: F. Sclopis, Notizie della vita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademiadellescienze, Torino 1874, App., p. 5 ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] B. una vasta notorietà e ampi riconoscimenti. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Bologna, della Società dellescienze di Gottinga e di Praga; fu membro e poi vicepresidente ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] accademie, tra cui il R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, la R. Accademiadellescienze e la R. Accademiadelle Due Sicilie, in Atti d. R. Accad. d. scienze [sez. d. Società Reale Borbonica], IV (1839), pp. 175-192; Fauna dell ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...