Matematico e astronomo (Zwolle 1856 - Tolosa 1894). Studiò alla scuola politecnica di Delft; entrò all'osservatorio di Leida (1877), dove ebbe contatti con Ch. Hermite; insegnò nelle univ. di Groninga [...] (1883) e di Tolosa (1886); fu membro dell'Accademiarealedellescienze di Amsterdam (1885). Si occupò della teoria delle funzioni di variabile reale, in particolare della teoria dell'integrazione, cui diede importanti contributi. ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] che si possono far dipendere da due sole coordinate, in Mem. dell'Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XLIX [1899], pp. 105-152 medaglia d'oro dell'Accademia dei XL, nel 1903, e quattro anni dopo il premio realedell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, pp. 106 ss.
A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, "Atti dell'AccademiaRealedelleScienze di Torino", 42, 1906-07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] Cigna, G. A. Saluzzo e L. Lagrange, che, entrati in dissidio col maestro, avevano fondato la società scientifica destinata a divenire l'Accademiarealedellescienze. Tuttavia, per devozione al Beccaria o per evitarne il risentimento l'E. aderirà all ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] ; negli Atti: Unità d'origine dei popoli indo-europei, II (1866-67), pp. 582-589; Notizia stor. sull'Accademiarealedellescienze di Torino, VIII (1872-73), pp. 105-111; Dei manoscritti sanscriti che si trovano nelle pubbliche e private biblioteche ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] romano. Il 25 ag. 1825 l'Accademiarealedellescienze di Lisbona lo nominò corrispondente nella classe di scienze morali, politiche e belle lettere. Alla fine dello stesso anno si applicò allo studio della teologia, per poi essere nominato nel 1827 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] degli Eunosti, fuori Porta S. Gennaro ne fece una dotta descrizione che gli valse l'associazione all'AccademiaRealedellescienze e belle lettere, istituita qualche anno prima da Ferdinando IV. Nello stesso anno si recò a Venosa per analizzare ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademiarealedellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di di illustri a G. Durando (16 ott. 1889, pp. 653-76); Un episodio della vita di M. d'Azeglio. Lettere inedite di F. Sclopis (16 maggio 1893, ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] completi risultati di Coulomb erano ormai acquisiti.
Nel 1779, per iniziativa del duca di Lafões, si costituì l'Accademiarealedellescienze di Lisbona; nella prima seduta (16 genn. 1780) i soci fondatori procedettero alla nomina dei soci ordinari ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , degli Umbri di Foligno, dellaReale di Napoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto dellescienze di Bologna e del Collegio delle arti di Torino. Partecipò ai lavori dell'Accademiarealedellescienze di Torino fin dalla sua ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...