Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] ad Atene ed entrò a far parte dell'Accademia platonica rimanendovi per quasi vent'anni, dei due elementi). Solo quest'individuo è reale, non avendo esistenza autonoma né la forma, specialmente adatto allo studio dellescienzedella natura); ma, dall ...
Leggi Tutto
Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] reale, e facendosi incoronare re di Prussia a Königsberg (1701). Durante la guerra di successione spagnola si alleò con l'Impero e con le potenze marittime. Protesse le arti e le lettere, fondò l'università di Halle e l'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] 1827 tornò a Monaco, dove fu eletto presidente dell'Accademiadellescienze e chiamato a insegnare all'università allora fondata. quanto tale (il dass, il "che", cioè il reale). Quest'ultimo compito poteva essere assolto soltanto dall'"empirismo ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] santo e dottore della chiesa da Pio XI (16 dic. 1931), patrono dei cultori dellescienze naturali da di "filosofia razionale" o logica, "reale" (fisica, matematica, metafisica) e scientifico (Teodorico di Vriberg).
Accademia e Società Alberto Magno. ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] Modena, donde fu chiamato a Parigi, dove progettò S. Anna Reale per i teatini, interrotta e poi ripresa nel 1714 (distrutta , per i gesuiti, il Collegio dei nobili, ora Accademiadellescienze; progettò inoltre la chiesetta di S. Maria di Altötting ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] dalle truppe reali, Mazzarino lo attrasse alla causa reale (1653), nominandolo commissario generale delle fortificazioni. difese Brest contro gli Inglesi (1694). Membro dell'Accademiadellescienze (1699), venne infine nominato maresciallo di Francia ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] perfetti a un fluido reale qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua attrazione, pervenendo la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademiadellescienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] alla morte), prof. di astronomia alla scuola militare (dal 1836), presidente della commissione centrale di statistica (dal 1841) e membro dell'Accademiadellescienze del Belgio (dal 1820); socio straniero dei Lincei (1850). Contribuì grandemente ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] risultato, W. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali, nel 1995, lo Schock Prize dellaAccademiareale svedese dellescienze e il Prix Fermat dell'Université Paul Sabatier; nel 1997 il Wolfskehl Prize e il Frank Nelson Cole Prize. Membro ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ; dato che la candidatura per l'Accademia Delia mostra che nel marzo 1610 le o era riuscito a far apparire persone realidelle figure con ruoli prefissati. Salviati e e filosofia dellascienza. G. nella storia e nella filosofia dellascienza, Firenze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...