GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] entrò all'Accademia di belle arti di Venezia. Nella fase iniziale venne influenzato dai modi della secessione viennese, , Due mostre personali di pittura al Circolo sociale, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 179 s.; C. Carrà, T. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] della chiesa del Gesù; l'11 sett. 1675 fu accolto all'Accademia chiostro di S. Andrea in Genova, in Riv. ligure di scienze, lett. e arti, XXV(1903), pp. 127 ss.; 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV(1935) 8, pp. 591 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale dellascienza e della tecnica Leonardo da Vinci), lo Studio di uno nominato socio onorario sia dellaRealeAccademia di archeologia, lettere e belle arti sia della Società filantropica napoletana. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] dal C. "l'architettura e varie filosofiche scienze" (cfr. Moschini, 1806).
L'attività documentata e di restituire il senso dello spazio reale mediante la libera scelta del valorizzazione e rilancio internazionale dell'Accademia veneziana.
La scuola di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), forse fra il 1861 e il esposti nel maggio di quest’anno nel Real Museo borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] maggiore fama, l'Accademia si espandeva e assumeva di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXV(1971), I, pp -89;A. Bertini, I disegni ital. nella Bibl. Reale di Torino, Roma 1958, ad Indicem;M. Gregori, Altri ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] reale, è capace di esprimere le emozioni più profonde ed è quindi la forma più nobile dell'arte. Le sue idee riflettono sia la grande considerazione in cui nell'epoca dell'illuminismo era tenuta la scienza causa di esso, l'Accademia usò l'impresa del ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] a fregiarsi del titolo di accademico romano. Sebbene nei registri dell'Accademia di S. Luca il suo Gerola, Alcune lettere del pittore Giuseppe Unterperger, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXV (1925), parte 2, pp. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] 1776; Atti della solenne coronazione… della insigne poetessa… Corilla Olimpica, Parma, Stamperia Reale, 1779; Gestorum ab Episcopis salutientibus Anakephalaiosis recusa…, Parmae, ex Regio Typographeo, 1783; Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] lunette, e alla II Mostra internazionale delle arti decorative nella Villa reale di Monza; sempre nel 1925, sotto 1960). Nominato nel 1961 socio corrispondente dell’Accademia Petrarca di lettere arti e scienze di Arezzo, tenne una dissertazione sull ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...