BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] , e medico ordinario ed in seguito consulente dello Spedale Maggiore dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro; membro dellaRealeAccademiadelleScienze e socio corrispondente di numerose accademie scientifiche italiane e straniere, nel 1824 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] scienze mediche, XII [1888], pp. 153-189). Alle perplessità manifestate da A. Mosso, condivise da E. Maragliano, sul reale significato delle centenario della nascita, in Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] VII Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Reale Istituto di Incoraggiamento, inaugurata il 30 maggio e voluta dalla monarchia come vetrina della luglio 1891 fu nominato socio emerito dell'Accademia Pontaniana. Soffriva già di gravi disturbi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] reale svolgimento in senso edonistico della poesia del fiorentino, seppur formalmente aderente agli schemi di un genere accademicamente 690; G. Targioni Tozzetti, Notizie d. aggrandimenti d. scienze fisiche accaduti in Tosc. nel corso di anni LX del ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Papi consegnata ai teologi «perché ne togliessero quello, in che egli nelle scienze sacre non abbastanza pratico […] potesse aver trascorso» (Fornaciari, in Atti dellaRealeAccademia lucchese…, 1835, p. 19).
Le 27 Lettere sulle Indie orientali sono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] e società scientifiche: in particolare fu socio del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, corrispondente dal giugno 1889 ed effettivo dal febbraio 1898, socio corrispondente dell'Accademia scientifico-letteraria dei Concordi di Rovigo e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] premio realedell'Accadernia dei Lincei e l'impegno della pubblicazione di un suo lavoro negli Atti dell'Accademia stessa e di un'opera di più vasta impostazione, La dottrina dellascienza, iniziata nel 1887 ma rimasta incompiuta ed inedita.
Opere: ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] poco chiamato alla cattedra di chirurgia del Reale Collegio delle Provincie, riuscì a farlo nominare chirurgo titolo di socio straniero dell'accademia. Le due memorie, De della Società torinese fisicomatematica.
Gli importanti progressi nelle scienze ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dellascienza e della tecnica di Milano, e soprattutto la più recente, a grandezza reale, promossa dal Centro internazionale di storia dello G. Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. 469- ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Sicilia, dapprima a Palermo, ove fu nominato membro dellaRealeAccademia di medicina, poi, dal 1824, a Catania: ),in Atti del IV Cong. d. Soc. ital. d. storia di scienze mediche e naturali, Siena 1933 (estr.); D. Giordano, Un italien chirurgien ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...