LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] dellescienze mediche e l'affermazione della nascente cultura della salute pubblica, soggiornò in diverse città della Toscana e delldell'Accademia dei curiosi della natura di Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della di Cagliari, Reale Udienza cl. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] dell'Università di Cagliari, peraltro assegnata con decreto reale a E. Galvagni; proseguì comunque nella sua operosità clinica e di ricerca così che, impostosi all'attenzione dell'ambiente accademico Giorn. internazionale dellescienze mediche, XIII ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] delleAccademie di Copenaghen, Vilnius, Lund e Berlino. Da Gioacchino Murat ricevette invece l’onorificienza dell’Ordine Realedelle storica, XVIII (1981), pp. 467-510; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1755-1822 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 'arte salutare e dellescienze fisiche, economiche e sociali": ottenutane l'approvazione con la sovrana risoluzione del 18 ottobre 1845, a condizione che un delegato politico assistesse alle sue adunanze, fondava l'Accademia fisio-medico-statistica ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 10 dic. 1859, carica che conservò fino al 24 maggio 1861, e nello stesso 1859 era divenuto presidente dell'Accademiareale di Modena di scienze, lettere ed arti. Nel 1860 si recò in Liguria, ove ebbe modo di studiare la lebbra endemica che infieriva ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] relativi alla morte apparente e alla morte reale e i metodi per recare soccorso agli della disciplina (L'ordinamento filosofico della materia medico legale, in Bullettino dellescienzeaccademie e società scientifiche, fra le quali l'Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] della R. Accademia medica di Torino, s. 3, XII [1872], pp. 289-307, 351-356). Allo stesso periodo risale anche la sua collaborazione al Dizionario dellescienze nell'attività universitaria fu insignito dell'Ordine realedella Corona d'Italia. Aveva ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Aldini dalla R. Accademiadellescienze di Bologna per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa Accademia per le sue ricerche sulla ghiandola pineale, nel 1929 il premio realedell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] della specialità.
Rientrato a Napoli grazie a un decreto reale in Filiatre-Sebezio. Giorn. dellescienze mediche, III [1838], 16, P. L. da Cattolica, in Rend. delle adunanze e dei lavori della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, XXVI (1872), pp ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] dellaRealeAccademia medica di Roma e di varie altre accademie italiane e straniere. Fu socio fondatore della ibid., pp. 287-295; A. Castiglioni, G. B., in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, s. 4, XXVI (1935), pp. 36-39; P. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...