GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] Il 12 agosto, in un'accademia ancora più vasta, stupì i reale. In realtà, egli non compare nella lista dei deportati ed è certo che già il 24 piovoso dell Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] del VII Congr. degli scienz. ital., Napoli 1846, pp parte dopo la sua morte, a cura della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti della vita e delle opere dell'autore (alle pp. V-XIV): si tratta di tre conferenze tenute alla Società Reale ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] o idealista"), difendendo attraverso la consapevolezza dei limiti dellascienza uno spazio, non solo per il mistero, 29 agosto e dell'11 sett. 1929).
Vicecancelliere dellaRealeAccademia d'Italia dal 1929 al 1943, ordinatore della biblioteca e degli ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] degli studi fu per Perticone il premio dell’Accademia di scienze morali e politiche di Napoli conferito alla sua con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio della tipicità.
La cifra cui Perticone giunge è ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] l'ascrizione per acclamazione all'Accademia di belle arti; nel a La Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle arti di Milano, tre ricchi dalPorta, Bartolomeo Secco Suardo, in Atti dell'Ateneodi scienze, lett. ed arti di Bergamo, XXVIII ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] e moderni del Regno di Napoli, I, Napoli 1834, pp. 117-127; G. Beltrani, La RealeAccademia di scienze e belle lettere fondata in Napoli nel 1778, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXX (1900), pp. 66 s.; V. Cuoco, Scritti vari, a cura di N. Cortese ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] ebrea veneziana del sec. XVII, in Memorie dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1865), pp. ; C. Reale Simioli, Tracce di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell'Archivio Doria d'Angri, in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] ai Frari minori.
Indipendentemente dalla fondatezza dell'ipotesi di un suo reale soggiorno a Roma, è certo che il D. Romei, Aretino e Pasquino, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), pp. 67-92; Short ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] una nuova compilazione della Storia fiorentina dai suoi principi fino alla estinzione dellaReale Casa de' scienze utili e prima di tutto sulla scienza economica.
Il 4 nov. 1767 l'A. lesse all'Accademia dei Georgofili un importante discorso Della ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] membri della famiglia reale o scienze e. belle lettere, il B. ne fu nominato socio onorario per la sezione di alta antichità.
Morì a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta il suo nome appare nel notiziario della corte fra gli accademici ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...