CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , concernente la filiazione, del progetto presentato dalla commissione reale, presieduta da V. Scialoja, sebbene su almeno due nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademiadellescienze e socio corrispondente dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena, dell'Accademiadellescienze di Ferrara e socio corrispondente dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] cognati, il cardinale Maurizio e Tommaso di Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I Cristina di Francia Freney all'amico abate Giovanni Battista Schioppalalba (Torino, Accademiadellescienze, ms. 331) si sa che a fine ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] -1850), II, Torino 1909, pp. 185-390; Id., L’amministrazione generale del Piemonte e Carlo Botta (1799), in Memorie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionale italiana dal secolo XVIII ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] invece, l'aver concepito lo Stato come persona unitaria reale, la cui volontà (come spiegherà poi Hegel) si e dello Stato, I [1924], pp. 19-37); su Leibniz (La dottrina dello Stato di G. F. Leibniz, in Atti della R. Accademia di scienze morali e ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] dell'Armeria reale, si trasferì con la famiglia a Torino, ove frequentò il liceo e la locale facoltà di giurisprudenza, dedicandosi particolarmente allo studio dellescienze economiche e della dal Consiglio accademicodell'università di Torino ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] al contempo, continua a coltivare gli studi storici e filosofici. Con decreto reale del 21 sett. 1831 il C. è chiamato a succedere a Melchiorre Delfico nella R. Accademiadellescienze, ove tra il 1834 e il 1835 lesse cinque Memorie sul pensiero del ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Napoli; ne approfittò per condurvi alcune ricerche geologiche che gli procurarono gli elogi del calabrese Michele Torcia, membro dellaRealeAccademiadellescienze. Tra il 1794 e il 1795 il M. visitò Livorno, Pisa, Firenze, Siena, Genova e Roma, per ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] '8 febbr. 1953.
L'A. fu membro di diverse istituzioni, tra cui l'Accademiadellescienze di Torino e quella di Modena, e membro fondatore della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano.
Pregevoli studi monografici caratterizzarono il ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] . stor. del Banco di Napoli, Banco Poveri. Libri maggiori e Volumi di fedi, anni 1796-1798; Statuti dellaRealAccademiadelleScienze e delle Belle Lettere eretta in Napoli, Napoli 1780, p. 106; F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...