GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , e conquistò la stima del giovane Matteo Galdi, allievo di entrambi. Fu inoltre membro, fin dalla fondazione (1780), dellaRealeAccademia di scienze e belle lettere di Napoli. Le relazioni col Fiore e col Galdi fanno comprendere le svolte nella ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] che gli valsero anche di essere chiamato alla vicepresidenza dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo dal 1850 al ontologico all'identità dell'io individuale Con l'io trascendentale con la conseguente unità reale di intuizione sensibile ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] e moderni del Regno di Napoli, I, Napoli 1834, pp. 117-127; G. Beltrani, La RealeAccademia di scienze e belle lettere fondata in Napoli nel 1778, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXX (1900), pp. 66 s.; V. Cuoco, Scritti vari, a cura di N. Cortese ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] ebrea veneziana del sec. XVII, in Memorie dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1865), pp. ; C. Reale Simioli, Tracce di letteratura ligure (1617-1650) nelle carte napoletane dell'Archivio Doria d'Angri, in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dell'anatomia umana per la facoltà di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell uno spazio reale scavato delle ghiandole paratiroidi, in Atti dellaAccademia deiFisiocritici in Siena. Sezione medico-fisica e studi della ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] . 1).
Nel 1842, all'Accademia di Firenze, i giudici della prima classe, H. Powers, giuristi della Esposiz. ital. ed approvati dalla commisnone reale. Classe 5 marzo 1588, estr. da Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lettere ed arti, XXV (1988); ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] non originale né innovatore. Anche la riapertura dell'Accademia di scienze ecclesiastiche, fondata dallo stesso Spinelli nel 1741 già nei tempi in cui la sua amicizia con la famiglia reale assicurava una certa armonia tra la monarchia e la Curia, non ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] "conservatore della galleria dell'Accademiadelle belle arti di Venezia e della galleria Farsetti nuova ala del palazzo reale (che allora incorporava la storia della tutela artistica a Venezia nel '700, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] 1904 gli fu conferito il premio realedell'Accademia nazionale dei Lincei per le scienze giuridiche e politiche per il Trattato del furto e delle varie sue specie (Torino 1905).
Nel corso della carriera accademica il M. insegnò nelle Università di ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] professore di agraria nell'Accademia agraria di Pesaro; l degli scienziati italiani riunito in Venezia un ampio bilancio dell' delle bonifiche ferraresi. Decreto reale,commenti e osservazioni, Bologna 1876; Prima società per lo stigliamento della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...