CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] (per le vicende dell'autografo del C., finito a Berlino [nel 1843: Bibl. Reale, Ms. Ital. fol realtà delle esigenze contemporanee dellascienza militare Mss. Gonzati, 21.11.2: B. Ziggiotti, Memorie dell'Accademia Olimpica, c. 7; Ibid., ibid., ms.3389: ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] nomina fu interpretata come la prova fornita alla Spagna della positiva e reale intenzione del papa di giungere alla soppressione. Per la e istituiva la fondazione nella città di una Accademia di scienze e belle arti da cui fossero esclusi i regolari ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] gesuiti avevano a Brera, il B. avanzò la proposta, poi accettata, di creare una Realeaccademia di scienze ed arti. Negli anni 1776-77 attuava la riforma delle scuole a Mantova e, nello stesso 1777, veniva nominato segretario degli Studi.
Lo stretto ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] maestro dei principi della casa reale e di Iacopo Sannazzaro. Dal 1465 De maiestate.
Fu membro dell'Accademia Pontaniana, maestro pubblico principe negli scrittori della corte aragonese di Napoli, in Atti della R. Acc. di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] va ricordata la nomina, nel marzo 1878, a socio onorario dellaRealeAccademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del Santo Sepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] non con una qualsiasi prova certa e reale, ma sulla base di testimonianze fantasiose 109 n., 125, 127, 265, 269-302, 304 s., 308, 314 s.; Atti della I. R. Accademia di Scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, XVIII (1912), pp. 129-137 ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] dell'Accademia dei fisiocritici, VII [1794], pp. 47-53). Intraprese in questo periodo anche la traduzione delldell'epoca. Ottenne un impiego come professore di matematica per la reale in opposizione agli Annali di scienze e lettere di Foscolo e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] i testi di lingua dell'Accademiadella Crusca.
Il volumetto comprende è data dal tentativo dell'ex dinastia reale di Luni, presso . ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a cura ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] notevole vantaggio per il suo Reale interesse" (Arch. di Stato di Firenze, Scrittoio delle Possessioni, f. 3380, dell'alto funzionario. Ascritto all'Accademiadella Crusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] . Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, combatte i pregiudizi e dell'elogio da farsi dello spirito umano… letto alla Società reale ultimo principe di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., XLIII (1975), ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...