PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] le commerce florissant en Piémont (due copie in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademiadellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, fra l’altro, con evidenza, quanto l’attività commerciale e feneratizia, unita allo ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] esemplificazione, ben rispecchiante la reale diffusione nella Padania della composizione di testi plurilingui.
Ma edizione Giuliari del "Trattato" di G. da S., in Atti dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, V (1953-54), ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] più importanti della preistoria europea, oltre che membro e socio corrispondente di numerose istituzioni museali e scientifiche, fra cui la K.K. Geologische Reichsanstalt (1882), l'Österreichischer Fischverein (1884), la RealeAccademia medica di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui programma tuttavia chiamato per decorare la galleria di Apollo nel castello reale di Ujazdów.
Di tale decorazione, mai compiuta, restano ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i Regolamenti dellaRealeAccademia di belle arti, editi nel 1825 presso la Stamperia reale, e nel 1827 le illustrazioni della Histoire realizzò un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] delle Sacrarum cantionum cum quinque vocibus (1576), è solo con gli attestati di pagamento datati dal gennaio 1578 che si ha la reale veronesi: F. Faccio, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] molti altri fisici sperimentali del tempo, dellareale attendibilità di quelle teorie, e D. Graffi, Commemorazione dell'accademico benedettino Q. M., in Atti dell'Acc. dellescienzedell'Istituto di Bologna, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 11 ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] . Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademiadellescienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di essere rappresentata dal maggior colosso del Reale Museo egiziano di Torino, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, XXIX [ ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] e dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il cui progresso e ammodernamento si stavano mobilitando in quegli anni le più vivaci e aperte forze intellettuali del Veneto. Sin dal 1753 si era iscritto all'Accademia degli ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] , II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G. B. Passerini a V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi di Val Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino 1938, pp. 55 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...