FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] tuttavia un'aderenza puntigliosa alla reale immagine dell'effigiata secondo le motivazioni disciplinari ; P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere, XIV (1963-1964), pp. 251-309; Id., ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze.
Né gli fu continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura nell'amministrazione dello Stato e ad accettarne anche l'attività di qualche vacua accademia letteraria. D'altra parte, i ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Iuvarra ottenne commissioni per i reali piemontesi: dal 1721 al ' della Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la Allegoria dellescienze Uffizi (circa 1732); un altro, tardo, all'Accademia di S. Luca (1763). Per tutta la ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] RealeAccademia d'Italia. Produsse cosi numerosi lavori relativi ai problemi della tradizione manoscritta (in particolare Ilproblema critico delle alle attività di molte sue istituzioni: Accademiadellescienze; Deputazione di storia patria, di cui ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] dellascienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia dellascienza e della con il reale procedere storico dellascienza, cioè con ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di promuovere ricerche nel campo dellescienze matematiche e naturali. La Società privata poté chiamarsi Società reale nel 1760 e divenne Accademiadellescienze di Torino solo nel 1783, a causa delle resistenze incontrate nel mondo universitario ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] , dellaRealeAccademiadellescienze di Torino nel 1839, della Società di storia naturale di Strasburgo nel 1846, della Società botanica di Bruxelles nel 1862, della Società italiana dellescienze detta dei XL e dell'Accademiadellescienze fisiche ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] posizioni decisamente materialistiche. Il primo impatto reale con il mondo scientifico avvenne sicuramente sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] scienza privatamente ed indipendentemente". L'assenza di obblighi professionali e l'indipendenza economica gli permisero di lasciare il laboratorio di Kölliker alla fine dell'anno accademico 1852 dal giardino zoologico reale di Stupinigi un elefante, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] fuscum (in Rend. delle adun. e dei lav. dell'Acc. dellescienze. Sez. della Soc. reale borbonica di Napoli, VII Francia. L'Accademiadellescienze ritenne necessario un lavoro sistematico per chiarire la natura dell'agente della malattia e il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...