LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] deve invece considerarsi più tardo l'Autoritratto a carboncino dell'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. 472, tav Bisi - R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Realedellescienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] risorse naturali.
Opere
Il pirrolo e i suoi derivati, «Atti dellaRealeaccademia dei Lincei. Memorie, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. IV, 1887, 4, pp. 274-377.
I problemi chimici del nuovo secolo. Discorso letto il 7 novembre ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] infatti per la cappella realedella chiesa di Bielany presso Cracovia una serie di quadri con episodi della Vita del santo della pittura moderna in Polonia), in Sprawozdania... Oddz PAN w Krakowie (Relazioni... dell'Accademia polacca dellescienze ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ), Prehistoric society (Londra), Archaeological institute of America (USA), Accademiareale del Belgio (Bruxelles), Accademia polacca dellescienze (Varsavia), Accademia iugoslava dellescienze (Zagabria), Istituto di studi iberici e di etnologia ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] nominato anche membro dell'Accademia imperiale dellescienze e della Società degli amici dellescienze, lettere e arti sublime al liceo dell'Aquila e con decreto del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente dellaReale Società economica. Ma ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] distanza che separa il B. dagli altri "filosofi del valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società realedellescienze di Torino, il B. morì a Padova il 13 maggio 1911.
Poco dopo la sua morte uscì il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] scienze naturali-Accademia svizzera dellescienze, membro effettivo dell'Accademia dei XL, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, dell'Accademiadelle ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] geologica italiana; fu nominato socio dellaAccademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia pontificia dellescienze, dell'Accademia nazionale dei XI, e di molte altre istituzioni accademiche; nel 1916.vinse il premio reale per la mineralogia e la ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] .
Il C. morì a Palermo il 7 maggio 1937.
Era stato membro dellaAccademiareale di scienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dell'Accademiadella Crusca.
Il C. si era dedicato subito alla letteratura: poeta, ma ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] realedellescienze e delle arti di Milano (Pinacoteca di Brera), che egli pubblicò coi nobili tipi della Stamperia reale, capacità interpretativa nei ritratti.
Dal 1843 il B. fu membro dell'Accademia di Belle Arti di Vienna. Morì a Milano il 26 dic ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...