ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] , Casa Reale,vol. 673; Notamento fiscale dell'inquisizione di stato incominciata in marzo 1795,I, pp. 324-327 (copia dell'originale distrutto des Savans,1787, pp. 42-43; Atti della R. Acc. di scienze e belle lettere di Napoli dalla fondazione sino all ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] 1927.
Membro di varie società scientifiche, il L. fu segretario dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, vicepresidente dell'Istituto di medicina sociale, membro dellaRealeAccademia di medicina.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. sanitaria ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] membri della famiglia reale o scienze e. belle lettere, il B. ne fu nominato socio onorario per la sezione di alta antichità.
Morì a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta il suo nome appare nel notiziario della corte fra gli accademici ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] 'inaugurazione del monumento a Vicenza (1845).
Bibl.:G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1926, p. 187;L. Alpago Novello, Gliincisori bellunesi..., in Atti del Reale Ist. veneto di scienze. lett. ed arti, XCIX (1939-40), 2, pp. 704-706;G ...
Leggi Tutto
GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò
Lucinda Spera
Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] di parentela con la casa reale. Come primogenito, ereditò tutti dettami poetici dell'Accademia poiché, a causa della crudeltà del dell'educazione adatta ai nobili per risvegliare in loro la virtù dei progenitori; nel terzo si sofferma sulle scienze ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] della lingua latina il G. aveva ottenuto la nomina di membro ordinario della Società reale di Napoli, di presidente dell'Accademia Bibl.: L. Dorrucci, Hahnemannus di Q. G., in Giorn. abruzzese di scienze, lettere e arti, V (1840), 15, pp. 97-102; M. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] Reale"; ancora il secondo premio nel 1777 per "Il piano di elevazione e gli spaccati di un Edificio destinato a albergare le arti e le scienze p. 115; B. Adorni, I concorsi di archit. dell'Accademia parmense, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] che diede anche alle stampe (Messina 1890). Fu socio di varie accademie, vice presidente della Società me3sinese di storia patria, direttore della classe di scienze storiche dellaRealeAccademia Peloritana.
Morì nel terremoto dei 28 dic. 1908.
Opere ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] B. eseguì negli ultimi anni della sua permanenza a Doccia fu quella detta delle Arti e Scienze, composta di otto soggetti quali Reale antica, fascio 1532; C. Minieri Riccio, La fabbrica della porcellana in Napoli e le sue vicende, in Atti d. Accademia ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] , sempre presso lo stesso ateneo, chimica analitica nella facoltà di scienze (1939-40) e chimica bromatologica nella facoltà di farmacia (1943-44). Fu socio collaboratore dell'Accademia degli Zelanti di Acireale.
Morì ad Acireale il 10 maggio 1947 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...