BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] l'incarico di professore di disegno nel Collegio reale. Continuò a incidere (forse fino al scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e, terminatili, passò a Firenze dove fu socio dell'Accademia sacra, degli Apatisti e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] poesia musicale italiana del sec. XIV, Palermo 1944, pp. 6-101; Id., L'Ars nova e il madrigale, in Atti dellaRealeAccademia di scienze lettere e arti di Palermo, IV, Palermo 1944, pp. 6-41; Id., Poesie musicali italiane del sec. XIV, Palermo 1945 ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] , nomina a membro dell'Accademia di scienze e belle arti, e nel luglio, elezione a membro della Giunta di antichità. rinunziato in suo favore al titolo di marchese, con privilegio reale del 5 luglio 1797 Otteneva di potersene intitolare.
Le vicende ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] confinati a Terlago presso Trento, in Studi trentini di scienze storiche, XVI (1935), 4, pp. 260-271; dell'Accademia degli Agiati di Rovereto, della Dante Alighieri e dellaReale Consulta araldica di Venezia e della Venezia Tridentina. Fu membro della ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] si iscrisse alla RealeAccademia di belle arti Costantini, Un pittore poeta V. L., in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed arti, XXV (1910), 5-6, pp. 279- 1991, pp. 876 s.; Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 28, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] signoria e i possedimenti scaligeri, e confermano la rivalità, reale o fittizia, fra G. e Jacopo, nella quale e Bibl.: E. Li Gotti, L'Ars nova e il madrigale, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, IV (1944), 2, p. 9 ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] s.d., p. 60; G. Brancadoro, Notizie risguardanti le Accademie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 66; [A. Taddei], Manuale di notizie risguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma per l'anno 1839, Roma 1838 ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] premio minore, istituito dall’Accademia, per un dipinto a olio per la categoria del nudo (Antologia giornale di scienze, lettere ed arti, dellaRealeAccademiadelle Arti del disegno di Firenze, Firenze 1869, p. 50; S. Pinto, Sfortuna dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] una nuova compilazione della Storia fiorentina dai suoi principi fino alla estinzione dellaReale Casa de' scienze utili e prima di tutto sulla scienza economica.
Il 4 nov. 1767 l'A. lesse all'Accademia dei Georgofili un importante discorso Della ...
Leggi Tutto
CARAVAGLIOS, Cesare
Alessandra Ascarelli
Nacque ad Alcamo (Trapani) il 6 apr. 1893 da Raffaele e da Maria Cipolla.
Raffaele, nato a Castelvetrano (Trapani) il 28 dic. 1864, iniziò giovanissimo lo studio [...] napoletani (in Atti dell'Accademia Pontaniana, LXII [1932 della efficacia dei mezzi audiovisivi nello studio delle tradizioni popolari e pubblicò Disco e fonofilm a servizio della ricerca folkloristica (in Atti del Reale Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...