Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] Accademia prussiana dellescienze (1700) della quale fu presidente a vita; confidò nell'appoggio dello zar Pietro il Grande sia per lo sviluppo dellescienze, progettando un'accademia parte non esprime un reale principio individuale perché l'atomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] .
Nel 1961 gli viene conferita la medaglia Södeström dell’Accademia svedese dellescienze, un onore che condivide con Keynes e che aumentano le rendite sulle altre terre e il salario reale rimane invariato a livello di sussistenza. Anche il saggio ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei Lincei, membro dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademiadellescienze. Nel 1995 fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] l'ira di Giulio II, si era creato un eccellente alibi con questo reale (o simulato) accidente.
Durante il breve pontificato di Pio III l'E. (Copia dei documenti della commissione di storia dellaAccademia ungherese dellescienze); I, Budapest ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] R. Gironi, Pinacoteca del palazzo realedellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., s. , pp. 160 s.; G. Fogolari, Venezia. I disegni delle R. Gallerie dell'Accademia, Milano 1913, n. 44; R. Longhi, O. Borgianni ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] il C. si dedicò facendone il reale centro dei propri interessi.
Questo lavoro dell'Accademia prussiana dellescienze. Nel 1853 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà modenese. Nel 1854 venne fatto socio corrispondente dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] italiane e straniere: fra queste l’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL (1957), l’Accademiadellescienze sovietica (1958), la National academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademiareale svedese (1968). Il 3 ottobre 1988 ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] M. C., in La Scuola catt., s. 4, XI (1907), pp. 325-337; E. Martini, A. M. C., in Rendiconti … dell'Accademia di scienze moralie politiche, Società Reale di Napoli, n. s., XXI (1907), pp. 239-249; In mem. di mons. A. M. C. ... nel primo anniversario ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] centr. del Risorg., vol. 89, f. XVII).
Appartenne a varie accademie, oltre alla Tiberina: nel 1833 fu ascritto alla Pontificia Accademia romana di archeologia; nel 1838 a quella Realedellescienze dì Torino e all'altra dei Georgofili di Firenze; nel ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] nunzio, al voivoda di Sandomierz, membro influente del Consiglio reale; ma la morte di Paolo II e l'amnistia Rozprawy Akademii Umiejętności,Wydz. histor.-filos. (Memorie dell'Accademiadellescienze, Sezione storico-filosofica), II, (1901), 15 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...