JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] , DellaRealeAccademia Ercolanese dalla sua fondazionesinora, Napoli 1840, pp. 175-177; Th. Mommsen, Nachträge zu den Oskischen Studien, Berlin 1846, p. 4; A. Di Niscia, Sunto estratto dal Saggio di C. J. sulla natura e necessità dellascienzadelle ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] Il 12 agosto, in un'accademia ancora più vasta, stupì i reale. In realtà, egli non compare nella lista dei deportati ed è certo che già il 24 piovoso dell Francia negli anni 1799-1800, in Memorie della R. Accademiadelle scienze di Torino, s. 2, LVII ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ambito sia professionale sia accademico, dal 1924 al 1930 Italiana di scienze lettere ed arti dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e nel Lazio, a cura di M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Roma 2008, p. 164; I. Insolera, Piccinato e Roma, in Id., ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] commissione di una tela con S. Calogero nella cappella dellaReal Casina di caccia di Ficuzza (I.6), in Meli, Sulle arti del disegno in Sicilia nel secolo XIX, in Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, V (1875), pp. 1-13; F ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dopo, nel 1938, un contributo dell'Accademia nazionale dei Lincei gli diede l' della Doxa ben si compenetravano: l'insegnamento della statistica diventava più interessante con esempi reali nel campo della cultura, dellascienza o dell'arte.
Nel ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] titolo di architetto (Torino, Arch. stor. dell'Univ., Esami facoltà scienze matematiche, fisiche e naturali. Registro degli di palazzo reale e delle fabbriche adiacenti, come pure delle segreterie, accademia e tutte le altre fabbriche della M. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] del VII Congr. degli scienz. ital., Napoli 1846, pp parte dopo la sua morte, a cura della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti della vita e delle opere dell'autore (alle pp. V-XIV): si tratta di tre conferenze tenute alla Società Reale ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] schietto e immediato col reale, una qualità che gli assicurò il favore della critica. Nel 1907 il soci ordinari della ricostituita Accademia Pontaniana di Napoli, mentre nel 1950 fu accolto tra i membri della Società nazionale di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] reale posizione all'interno del corpo accademico. Qui, comunque, al riparo dalle persecuzioni dei Della Storia delle signorie, Milano 1881, p. 28; F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, classe di scienze mor., ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] uscita del primo volume il D., nominato membro dell'Accademia di scienze e belle lettere, aveva l'incarico di redigere del Supremo Magistrato di commercio, ma attribuita al D., sulla Real Compagnia del corallo stabilita da S. M. per lo commercio ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...