CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] ., 180-184; R. Sabbadini, Niccolò da Cusa e i conciliari di Basilea alla scoperta dei codici, in Rendiconti dellaRealeAccademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XX (1911), pp. 18, 22-245, 26 s., 31; W. von Hofmann ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] del ruolo attivo dellascienza e della necessità di aggiornare le diritto di proprietà all’Accademia dei Georgofili, Vassalli tornerà contro due recenti costruzioni alternative dello ius in corpus coniugale come diritto reale (F. Carnelutti, Replica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] dopo, membro della Commissione reale per la riforma del diritto cambiario e, nel 1916, aveva partecipato al Comitato italiano per un'alleanza legislativa fra le nazioni amiche.
Sul terreno del contributo allo sviluppo dellascienza giuridica deve ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] Delle cause della straordinaria escrescenza dell'Adige (all'Accademia nel interessarsi alle scienze, e i manoscritti 16.5 e 16.7 della Biblioteca civica B. C., in Annuario d. I. R. Scuola reale sup Elisabettina in Rovereto,LIV (1913), pp. 3-70, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] dal C. "l'architettura e varie filosofiche scienze" (cfr. Moschini, 1806).
L'attività documentata e di restituire il senso dello spazio reale mediante la libera scelta del valorizzazione e rilancio internazionale dell'Accademia veneziana.
La scuola di ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ministeriale - (il provvedimento di nomina è il r. d. 29 apr. 1888).
Socio dell'Accademia Pontaniana e dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società reale di Napoli, vi lesse alcune importanti memorie, nelle quali confermò l'importanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] -1927).
Stato e individuo in riguardo alle esperienze contemporanee e secondo alcune recenti dottrine (1925), «Atti dellaRealeAccademia di scienze morali e politiche di Napoli», 1927, pp. 35-67.
Bibliografia
G. Brindisi, Giuseppe Salvioli, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] della matematica nel Collegio romano, e successivamente in un’accademia teorico, fittizio, non reale, sostituibile con altri Romano: note su un testo inedito, «Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze», 1981, 2, pp. 63- ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] in procinto d'esserlo, nell'Accademiadell'Arcadia con il nome di Alcesindo crede gran filosofo naturalista e versato in tutte le scienze" (La pietra simpatica; Di Palma, ibid., per musica; un atto; Paisiello; palazzo Reale, 4 dic. 1774); La fuga (G ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] l’edizione napoletana di un’altra celebre opera di Maffei, Dellascienza chiamata cavalleresca, già edita una prima volta nel 1710.
Dal dellaRealeAccademia militare col titolo Opere oratorie del p. Sebastiano Paoli della congregazione della madre ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...