PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] per il popolo di Vercelli afflitto dalla peste, per la cappella realedella chiesa di S. Domenico a Torino (perduto; modello a a Roma, gli fece da guida.
Membro dell’Accademia nazionale dellescienze di Torino nel 1801, Pécheux pubblicò nelle Memorie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] di ordinare anche il museo Farnesiano (poi Reale) allora a Capodimonte, incarico che il D delleaccademiedellescienze di Parigi e di Berlino, della Royal Society londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] loro furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale dellescienze detta dei XL, alla National Academy of sciences of ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di cogliere il contenuto potenziale e talora reale di innovazione che la ricerca intrapresa era dell'Accademia nazionale dellescienze di Bologna; liel 1961 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] la venuta della redenzione e della fine dell’esilio (Budapest, Accademia magiara dellescienze, ms. Trieste 1853, pp. 84 ss.; E. Teza, Delle operette minori di D. de’ P., in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1894-95, ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] sulle capacità tintorie di piante esotiche), furono pubblicati nelle Memorie dell'Accademiareale di Torino.
Il G. morì a Torino il 14 sett. 1834.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Accademiadellescienze, mss. 45, 249, 382, 383, 441, 632, 2335, 2366 ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] 1867 fu nominato membro ordinario dell'Accademia Pontificia delleScienze "I Nuovi Lincei",di scienze di Cherbourg, la Società reale di microscopia di Londra, il Club di microscopia di Dublino. Nel 1890 entrò a far parte del consiglio direttivo della ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] - il premio reale dei Lincei per la fisica. Dal 1926 al 1928 e dal 1929 al 1931 preside della facoltà di scienze, dal 1932 rettore dell'Università di Palermo, fu eletto nel 1930 socio nazionale dell'Accademia nazionale dellescienze (detta dei XL ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] , in Atti dellaAccademia pontificia dellescienze "NuoviLincei", LXXXVIII dell'Esposizione internazionale di Torino nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1915, nonché i premi Santoro della stessa Accademia ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] novembre 1797 egli ricevette uno stipendio mensile dal Tesoro reale.
Il F. incideva anche carte geografiche. Incise , I, Registri-protocolli delle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, 111-2: Collez. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...