CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dell'Accademia italiana di scienze e lettere di Livorno; dal 1808 presiedeva la risorta Accademia Pontaniana, nel 1809 era stato designato socio corrispondente dellaAccademia finisce col porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] fu la sua accademia" (Gervaso).
della stessa imperatrice. Alcuni mesi dopo, a Parigi, ricevette una identica ingiunzione reale, pare per espressa richiesta dei nipoti della Bollettino di bibliografia e di storia dellescienze mat. e fis. (Roma), ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di logica) nella locale accademia e in seguito a Udine dellescienze organizzata secondo l'armonia del corpo umano e, infine, l'idea di un teatro, di un vero teatro ligneo - in scala ridotta - di stile vitruviano, come proiezione realedell'arca della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademiareale) ai figli della nobiltà minore e della nella guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] AccademiaReale di Torino, fu fatto frequentare l'Accademia senese degli Arrischiati (filiazione degli Intronati), dove si intendeva dare un'istruzione cavalleresca ai giovani della B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] ossia l’erario delle argomentazioni da calare caso per caso nei contenuti realidella storia e confacenti dellascienza cartesiana, in sintonia con la sfiducia serpeggiante nelle generazioni che a Napoli erano venute dopo l’estinzione dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] della sociabilità della specie, e del civilizzamento de' popoli e delle nazioni (pubblicata negli Atti della R. Accad. dellescienze, Sez. della Soc. reale anche attraverso le relazioni all'Accademiadellescienze. Appartengono a questo periodo le ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] e sugli Atti della R. Accademia dei Lincei. La tutta la chimica, inorganica e organica. Il reale servigio reso dal C. fu di mostrare in italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso dellescienze, II, Roma 1939, pp. 222-28, 245-48, 407 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, uomini e alle segrete armonie dellescienze matematiche. Essa è divisa in della personalità artistica e morale dell'A.) dipendeva da una reale ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] . Memorie dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XV (1855), pp. 71 C. degli A. Miscellanea di studi storici e letterari edita dalla Reale Acc. lucchese, Firenze 1934, pp. 33-45 (ora in Medieval ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...