CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell'Istruzione della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] dei premi di arte ed industria assegnati annualmente dall'Istituto dellescienze, lettere ed arti.
Nel 1828 ebbe la sua i disegni per le prestigiose incisioni delle Opere dei Grandi Concorsi premiate dalla RealeAccademia di Belle Arti in Milano. Nel ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] rilievi furono pubblicati solo nel 1815, a cura dell'Accademiadellescienze di Lisbona in L. A. de Azevedo, , passim; L. X. Da Costa, O ensino das belas artes nas obras do real palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Saggio istorico dellaReal Galleria di dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienze ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 1897 presentò a Milano, alla III Esposizione Triennale dellaRealeAccademia di belle arti di Brera, il dipinto d’impronta Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore dellescienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] un'attenzione al dato reale evidente nei lineamenti del L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 183-185 del Paradiso da residenza a "luogo dellescienze", in Palazzo Paradiso e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Ludovico Perini e G.B. Biancolini, in Atti del Reale Istituto Veneto Scienze Lettere Arti, 1928-29, 88, 2, pp. , nelle antiche iconografie dell' Archivio di Stato di Verona, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di edificio civile (Torino, Accademiadellescienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche preventivi e calcoli di spesa, soprattutto per quanto riguardava le strade reali di Torino e di Racconigi (Ibid., Ordinati: 31 ag. 1785 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di Madama Reale e del Ser.mo Principe di Piemonte in piedi, mandati al marchese di del barone G. Vernazza conservati all'Accademiadellescienze di Torino, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di sc. ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] palazzo Cardelli un'Allegoria dellescienze e delle arti (Scano) - aveva decorato la cappella reale, e attivo anche a ; Libro dei morti, III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 28, c. 4r; 43, cc. 5r, 229v ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...