COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Modena, che lo distaccò alla reale scuola dei cadetti matematici pionieri, della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali.
Della sua attività scientifica recano testimonianza numerosi studi, presentati come relazioni all'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la RealeAccademia del disegno.
Nel [...] di architettura dell'Accademia del disegno, ma due anni dopo era già nominato professore onorario del Reale Istituto di belle saggio di architettura, Investigazioni preliminari per la scienzadell'architettura civile, in cui sono riassunte le tesi ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] accademicodella sera, Passa il Santissimo, La figlia del colono, Mamma mia dammi la mano.
Più limitata è la produzione di ritratti, fra cui ricordiamo quello del Comm. A. Sacco, direttore di Casa Reale in Rass. pugliese di scienze lettere ed arti, I ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] l'incarico di professore di disegno nel Collegio reale. Continuò a incidere (forse fino al scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e, terminatili, passò a Firenze dove fu socio dell'Accademia sacra, degli Apatisti e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] si iscrisse alla RealeAccademia di belle arti Costantini, Un pittore poeta V. L., in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed arti, XXV (1910), 5-6, pp. 279- 1991, pp. 876 s.; Ottocento. Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 28, Milano 1999, p. ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] s.d., p. 60; G. Brancadoro, Notizie risguardanti le Accademie di belle arti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 66; [A. Taddei], Manuale di notizie risguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma per l'anno 1839, Roma 1838 ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...] premio minore, istituito dall’Accademia, per un dipinto a olio per la categoria del nudo (Antologia giornale di scienze, lettere ed arti, dellaRealeAccademiadelle Arti del disegno di Firenze, Firenze 1869, p. 50; S. Pinto, Sfortuna dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] 'inaugurazione del monumento a Vicenza (1845).
Bibl.:G. Moschini, Dell'incisione in Venezia, Venezia 1926, p. 187;L. Alpago Novello, Gliincisori bellunesi..., in Atti del Reale Ist. veneto di scienze. lett. ed arti, XCIX (1939-40), 2, pp. 704-706;G ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] Reale"; ancora il secondo premio nel 1777 per "Il piano di elevazione e gli spaccati di un Edificio destinato a albergare le arti e le scienze p. 115; B. Adorni, I concorsi di archit. dell'Accademia parmense, in L'arte a Parma dai Farnese ai Borbone ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] B. eseguì negli ultimi anni della sua permanenza a Doccia fu quella detta delle Arti e Scienze, composta di otto soggetti quali Reale antica, fascio 1532; C. Minieri Riccio, La fabbrica della porcellana in Napoli e le sue vicende, in Atti d. Accademia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...