Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] della cittadella sono stati intrapresi solo di recente: non disponiamo perciò di molti dati. Oggetto di ampia indagine è stato invece il palazzo reale da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'AccademiadelleScienze (dirett. Prof. Šiškin), e ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] reale con il vicino tempio di Nabu; aveva una sola arcata ad ogiva costruita nella tecnica dello pp. 27-31, figg. 14-19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47, pp. 45-66; M. E. Blake, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] monastiche (salita Pontecorvo), a breve distanza dalla porta Reale e dalla incompiuta dimora degli Spinelli di Tarsia (di Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademiadellescienze di Siena (1771), al cui segretario, abate G. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] decorano attualmente una sala del palazzo reale di Madrid. Sono due scene di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino: l'Annunciazione e l del soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo varie ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] coincidono perfettamente con il modello veneziano. L'unica reale differenza è che la gerarchia dei principati in Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti, LXXIX (1966 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui programma tuttavia chiamato per decorare la galleria di Apollo nel castello reale di Ujazdów.
Di tale decorazione, mai compiuta, restano ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i Regolamenti dellaRealeAccademia di belle arti, editi nel 1825 presso la Stamperia reale, e nel 1827 le illustrazioni della Histoire realizzò un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] . Vertue, Account of Edward the Confessor's Monument, Archaeologia 1, 1779, pp. 32-39; Relazione della Commissione dellaRealeAccademiadelleScienze di Napoli, Napoli 1783.
Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] , Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L. Simeoni, La pala dell'Umiltà in S. Anastasia, Atti e Memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. IV, 20, 1919, pp. 305-308; A. Venturi, Frammento di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] delle migliori pitture, dellareal città di Torino, Venezia 1770, pp. 11, 17, 26, 33 s., 44, 50, 58, 59; M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, I, pp. 15, 30; Torino, Bibl. dell'Accad. delleScienze , in Regolamenti dellaRealeAccademia di pittura e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...