PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] ), pp. 365-368; C. Nani, A. P.: cenno necrologico, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, XXXI (1895-1896), pp. 534-537.
H. Lentze, L’insegnamento della storia del diritto nella riforma degli studi universitari promossa dal ministro ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] dellaRealeAccademiadellescienze di Torino dal 1906; socio corrispondente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, dellaRealeAccademia Peloritana di Messina, dellaRealeAccademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti di Mantova, dell ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] di chimica nell'università di Napoli e poco tempo dopo membro dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli.
Nel 1858, nella sua qualità di segretario della rivista Il NuovoCimento, ricevette e pubblicò la famosa lettera di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] storico del conte G.A. S. di M., Torino 1813; V. Promis, G.A. S. di M., in Il primo secolo dellaRealeAccademiadellescienze di Torino. Notizie storiche e bibliografiche (1773-1883), Torino 1883, pp. 96-100; F. Abbri, Le terre, l’acqua, le arie ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] e martiri, Torino 1910, p. 59; F. Patetta, Dichiarazione di principii d’una vendita di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, 1916, vol. 51, pp. 1393-1396; F. Lemmi, Il processo del Principe ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] ’Accademiadellescienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana dellescienze detta dei XL (1844), della Pontificia Accademia dei nuovi Lincei (1849), poi diventata RealeAccademia dei Lincei, e della Società reale ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] nel 1916 e nel 1922. Fu inoltre socio corrispondente dellaRealeaccademiadellescienze di Torino, della Società geografica italiana, della Società italiana per il progresso dellescienze e della Società geografica di Lima. Fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] vesuviano, s. 3, III (1926), pp. 3-47; Id., Due secoli di attività scientifica dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche, Napoli 1940, pp. 98 s.; Campania, in Bibliogr. geologica d'Italia a cura di G. D'Erasmo - M.L. Benassai ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] Sicilie, 1842, n. 30, pp. 153-156; G. Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli letto nella solenne adunanza dellaRealeAccademiadelleScienze del dì 11 giugno 1843, Napoli 1843; G. Ricciardi, Vita di F. R., in F. Ricciardi, Scritti e documenti ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] vedute sulla patologia del diabete, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze mediche in Palermo, 1918-1919, pp. 146-149). Affrontò inoltre il problema della diffusione dell’infezione malarica (La critica della dottrina zanzaro-malarica e la lotta ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...