SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] volta, unico tra tutti i ricercatori italiani, il premio Reale (1898), condividendolo questa volta con Giuseppe De Lorenzo. la scuola superiore.
Fu socio di tutte le principali Accademiedellescienze italiane (Lincei, XL e Torino) e di quella ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , come l'Orazione per l'apertura dell'AccademiaReale d'Architettura Militare.
Nell'orizzonte di questa , Le relazioni di Castruccio Buonamici con il governo genovese, in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F. Nicolini, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] residente del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, per poi divenirne membro effettivo dal 3 gennaio 1927 e membro effettivo pensionato il 4 ottobre 1933; il 17 settembre 1923 ricevette la nomina a socio corrispondente dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] (1866) e dell’Accademia Tiberina (1868), della Società italiana dellescienze detta dei XL (1878) e del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (1879), nonché membro della Commissione del grado europeo e della Commissione reale superiore dei ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] , nobile modenese, Accademicodell’Instituto di Scienze di Bologna, Regio Professore della Università d Mompellier, e socio corrispondente dellaRealAccademiadelleScienze» nonché consigliere con voto della parmense Accademiadelle Belle arti ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] realedelle fanciulle e alla civica scuola superiore femminile A. Manzoni, finché approdò alla cattedra di letteratura italiana e storia presso l'accademia . 1899, che ebbe il premio dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti); Il mondo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] dello Stato laico, onde il problema dell'istruzione come condizione indispensabile per un reale progresso civile della egli fu anche membro effettivo del Regio Istituto lombardo e dell'Accademiadellescienze di Torino.
Il C. morì a Gropello Cairoli l ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] scientifici: nel marzo 1881 fu nominato socio onorario e residente dellaRealeAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; il 31 dicembre 1883 socio corrispondente della R. Accademia nazionale dei Lincei; nel maggio 1886, poco prima ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Cigna e Giuseppe Angelo Saluzzo a introdurlo nella Società reale, nata nel 1760 dalla Società privata che avevano fondato con Lagrange e che più tardi, nel 1783, sarebbe diventata l’Accademiadellescienze. Morozzo ne fu uno dei membri più attivi ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] Torino dal Valerio, e fu membro dell'Accademia di filosofia italica, ai cui lavori d'introduzione allo studio dellescienze giuridiche e d'istituzioni di 12 genn. 1918venne chiamato a far parte dellaReale Commissione di inchiesta sulle cause e le ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...